Agropoli, capitale mondiale del topless
Nell'estate del 1988 Agropoli fu protagonista sulle testate giornalistiche nazionali ed internazionali
Agropoli anni ’30/ ’40, il lido O.N.D. sulla spiaggia della Marina
Lidi dimenticati...
1890, la linea ferroviaria più pazza del mondo…
Da Agropoli a Mercato Cilento, con fermate a Ogliastro, Prignano, S.Antuono, Lustra e Rutino
Scoppiato il boom turistico, turisti a frotte ad Agropoli
Ecco un articolo pubblicato da Angelo Buccino il 26 luglio 1974 sul giornale "Il Roma"
Paestum 1960, la Fiaccola Olimpica e i tedofori agropolesi
Lunedì 22 Agosto la Fiaccola Olimpica fece il suo ingresso nell’area archeologica di Paestum
Agropoli 1936 e 1951: raffronto storico tra due Feste della Madonna delle Grazie!
Curiosità sulla Festa
Agropoli, la storia delle navi affondate nella Licina
Dal XIII secolo, un'importante documentazione sui naufragi avvenuti nella Licina, per secoli porto naturale di Agropoli
Pisciotta: Liguori scrive a cittadini e turisti: “Situazione sotto controllo”
Il messaggio del sindaco a cittadini e turisti
Muore il cardinale Grocholewski, già vescovo di Agropoli
Aveva visitato la città nell'agosto 1983 e gli venne conferita la cittadinanza onoraria
Rara pastinaca a macchie blu pescata ad Agropoli
Si tratta di un pesce tipico dell'oceano Indo-Pacifico
Agropoli, la “Cocca” genovese (XV secolo) ci regala parte del Timone di poppa
Il mare restituisce un nuovo reperto dell'imbarcazione affondata nel 1491
Il 29 giugno 1630, festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, i “Turchi” assaltarono Agropoli
Accadeva 390 anni fa...
Dopo 110 anni, è stata ricollocata sugli Scaloni, la lapide che ricordava le Sacre Missioni del 1909
Una iniziativa dell'Associazione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e del Vallo di Diano, dell'Associazione “Operatori Turistici” di Agropoli e del portale di informazione “Infocilento”, per il recupero e la divulgazione della memoria storica di Agropoli
San Padre Pio da Pietrelcina e quel profumo di viole su Agropoli
La storia del Dottore Giuseppe Avenia, suo Figlio Spirituale, protagonista e testimone delle “super febbri” e della rottura di un termometro di mercurio conservato come reliquia
Agropoli, il mare continua a restituire pezzi della nave affondata nel 1491
Dal mare riemergono ancora i resti della cocca genovese
Una nuova ed esclusiva testimonianza
Agropoli, il mare restituisce altri parti del Relitto del 1491
Emergono nuovi reperti della cocca genovese affondata ad Agropoli