48 anni fa, il terrore del Colera si diffuse in Campania ed in Puglia
Agropoli, la “Cittadella dello Sport e del Tempo Libero Ecosostenibile” in Contrada Marrota
Una Cittadella da collegare con il Parco Fluviale Testene Ecosostenibile e con l'Unità Operativa Complessa di Medicina dello Sport nell'Ospedale Civile.
Agropoli, rifiuti abbandonati nel fossato del castello
Ennesima segnalazione di discariche nell'area archeologica
San Francesco d’Assisi ad Agropoli: due nuove testimonianze
Dagli USA il brano musicale "St. Francis's Sermon to the Fish" di Keith Otis Edwards" e da Bergamo "San Francesco d'Assisi predica ai pesci" un dipinto di Dante Montanari
Oggi Gianni Agnelli avrebbe compiuto 100 anni! Ricordiamo le sue visite ad Agropoli
Tra le tappe preferite dall'avvocato c'erano Agropoli e Paestum
21 gennaio 1956: prima pietra per la scuola “Gino Landolfi” di Agropoli
65 anni fa la prima pietra
San Padre Pio, Raffaele Bencardino e il “Miracolo di Natale”
Riviviamo questo eccezionale evento della famiglia Bencardino presente a Capaccio - Paestum e ad Agropoli
Pasquale Piccirillo…il “Re delle Rose”
Si spopolavano interi paesi del Cilento, ma Pasquale Piccirillo decise di rimanere a Castellabate e, utilizzando i terreni della famiglia Matarazzo, realizzò un'azienda floricola dove impiegò i contadini locali. Così, negli anni '50, nacque la più grande Azienda Floricola del Mezzogiorno
Agropoli 1994: parroco multato per il suono delle campane
Una famiglia di turisti denuncia il prete per aver "disturbato il riposo delle persone abusando di strumenti sonori"
VIDEO | Agropoli, ritrovato l’antico pozzo – cisterna del Convento di San Francesco
Una importante scoperta
In Brasile un pannello di piastrelle in ceramica dedicato al “Miracolo dei Pesci” di Agropoli
L'opera di Cândido Portinari si trova nella "Igreja de São Francisco de Assis" di Pampulha
Agropoli 1926: dal sindaco Attilio Pecora al Podestà Gennaro Cagnano
Elezioni e sindaci di Agropoli
Le “Incollettatrici” e il Fico Bianco D.O.P. del Cilento
Il Fico Bianco del Cilento è stato per oltre un secolo il prodotto di eccellenza della nostra agricoltura