Ernesto Apicella

Editore di libri Turistici e Storici. Scrittore e ricercatore di storia locale. Tra le numerose iniziative culturali-sociali da annoverare: l'idea progetto per la realizzazione del Parco Archeologico nel Borgo Antico di Agropoli, di un Museo Civico nel Castello Greco-Bizantino e di un Parco Fluviale nel Fiume Testene. Da sottolineare, l'importante ricerca storico-religiosa sulla presenza di San Francesco d'Assisi ad Agropoli. Nel 2000 ha fondato l'Associazione Sbandieratori Agropolesi. E' amministratore di numerose pagine “Facebook” di promozione turistica, storica e per il tempo libero.

Nasceva, 102 anni fa, Don Cesare Caradonna. Visse per 35 anni ad Agropoli

Oggi ricorre l'anniversario della nascita di Don Cesare Caradonna, il parroco che…

Nicola Tamasco “Nicola u’ Turco”, eroe della Prima Guerra Mondiale ed acerrimo antifascista

La storia di Nicola Tamaco, un ferroviere agropolese, fervente antifascista

Agropoli: la scuola Landolfi diventa un museo

Ok alla tutela dei pannelli ceramici dipinti da quattro artisti e posizionati…

Agropoli 1926: il manifesto di Attilio Pecora

Il 26 settembre 1926 il sindaco Attilio Pecora, con un pubblico manifesto,…

San Pio e il legame con il Cilento

San Pio e l'amicizia con il dottore Cilentano Giuseppe Avenia

Curiosità: 21 Settembre 1921, nasce il fascio agropolese

Pagine di storia: quando ad Agropoli c'era il fascismo. Leggi gli avvenimenti

Paestum: 13 Settembre 1943 nacque la prima bambina dopo lo sbarco

La storia della prima neonata pestana dopo lo sbarco a Paestum. La…

9 Settembre 1943 scatta l’operazione Avalanche tra Agropoli e Capaccio

Operazione Avalanche: appuntamento a Capaccio alle ore 9.00 con la celebrazione commemorativa

Curiosità: il Lido O.N.D. sulla spiaggia della Marina di Agropoli

Il Lido o.n.d. quando era ad Agropoli alla spiaggia della marina.

30 anni fa moriva Pasquale Piccirillo…il “Re delle Rose”

Moriva, 30 anni fa, Pasquale Piccirillo definito il "Re delle Rose"

1817. Agropoli, Paestum e le prime navi a vapore del Regno di Napoli

Ogni anno si pone il problema dei trasporti turistici via mare. Nel…

Paestum 1960, la Fiaccola Olimpica e i tedofori agropolesi

Lunedì 22 Agosto la Fiaccola Olimpica fece il suo ingresso nell’area archeologica…

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte VI)

La Rai i programmi dal 2014 al 2019

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte V)

Quinta parte dei programmi Rai ad Agropoli

E’ Filomena Serrapede la donna Agropolese più conosciuta nel Mondo

Filomena Serrapede la donna agropolese più conosciuta nel mondo,

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte IV)

Quarta parte programmi Rai Agropoli