Nasceva, 102 anni fa, Don Cesare Caradonna. Visse per 35 anni ad Agropoli

Oggi ricorre l'anniversario della nascita di Don Cesare Caradonna, il parroco che visse per 35 anni ad Agropoli.

Nicola Tamasco “Nicola u’ Turco”, eroe della Prima Guerra Mondiale ed acerrimo antifascista

La storia di Nicola Tamaco, un ferroviere agropolese, fervente antifascista

Agropoli: la scuola Landolfi diventa un museo

Ok alla tutela dei pannelli ceramici dipinti da quattro artisti e posizionati all'interno e all'esterno della scuola "Landolfi"

Agropoli, alla scoperta del più antico stemma nobiliare in pietra, sconosciuto e abbandonato, presente nel nostro Castello

Il XV secolo con i Sanseverino, la ristrutturazione del Castello e le visite di Alfonso d'Aragona, Duca di Calabria

Agropoli 1926: il manifesto di Attilio Pecora

Il 26 settembre 1926 il sindaco Attilio Pecora, con un pubblico manifesto, tracciò i tre anni di attività dell’Amministrazione Fascista, dal 1923 al 1926

San Pio e il legame con il Cilento

San Pio e l'amicizia con il dottore Cilentano Giuseppe Avenia

infante

Curiosità: 21 Settembre 1921, nasce il fascio agropolese

Pagine di storia: quando ad Agropoli c'era il fascismo. Leggi gli avvenimenti

Paestum: 13 Settembre 1943 nacque la prima bambina dopo lo sbarco

La storia della prima neonata pestana dopo lo sbarco a Paestum. La bambina si chiamava Luigia Paolillo, ma per tutti era solo Gina

9 Settembre 1943 scatta l’operazione Avalanche tra Agropoli e Capaccio

Operazione Avalanche: appuntamento a Capaccio alle ore 9.00 con la celebrazione commemorativa

Curiosità: il Lido O.N.D. sulla spiaggia della Marina di Agropoli

Il Lido o.n.d. quando era ad Agropoli alla spiaggia della marina.

30 anni fa moriva Pasquale Piccirillo…il “Re delle Rose”

Moriva, 30 anni fa, Pasquale Piccirillo definito il "Re delle Rose"

Scarica l'app di Infocilento per avere tutte le informazioni e le notizie a portata di mano, ovunque tu sia.

Scarica l’app di Infocilento per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie e gli eventi locali. Tutte le informazioni di cui hai bisogno, facilmente accessibili dal tuo smartphone. Con Infocilento, il Cilento è sempre a portata di mano.

1817. Agropoli, Paestum e le prime navi a vapore del Regno di Napoli

Ogni anno si pone il problema dei trasporti turistici via mare. Nel Regno di Napoli, invece, questi collegamenti erano una priorità

Paestum 1960, la Fiaccola Olimpica e i tedofori agropolesi

Lunedì 22 Agosto la Fiaccola Olimpica fece il suo ingresso nell’area archeologica di Paestum

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte VI)

La Rai i programmi dal 2014 al 2019

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte V)

Quinta parte dei programmi Rai ad Agropoli

E’ Filomena Serrapede la donna Agropolese più conosciuta nel Mondo

Filomena Serrapede la donna agropolese più conosciuta nel mondo,

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte IV)

Quarta parte programmi Rai Agropoli

1 2 3 4 5 6 17

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.