La statua in bronzo del Monumento ai Caduti realizzata dal famoso scultore Turillo Sindoni
La statua in bronzo del Monumento ai Caduti realizzata dal famoso scultore Turillo Sindoni. Alla ricerca delle Opere d'Arte perdute in guerra
Natale 1919, Agropoli in festa per l’arrivo dell’Energia Elettrica
103 anni fa ad Agropoli arrivava la corrente elettrica tra l'entusiasmo della comunità. Pagine di storia della città
La ricostruzione storica delle torri di avvistamento fortificate Elicina e Tauriello costruite nel Decennio Francese (1806-1815)
Oggi ci ha lasciato il grande Mimì Avenia, grande culture di Cinema e fdondatore nonchè presidente dell'Associnema Agropoli
La storia di un imprenditore agropolese… Antonio Voso e la lavorazione dei Fichi Secchi del Cilento
La vita, le speranze, i sogni e le emozioni dell'azienda di Fichi Secchi "Antonio Voso" di Agropoli e delle "Incollettatrici" agropolesi.
Oggi si celebra San Giuseppe Moscati. Testimonianze sulla sua presenza ad Agropoli
Oggi si celebra San Giuseppe Moscati. Chi era e qual era il suo legame con Agropoli. La storia raccontata da Ernesto Apicella
Onore ai Caduti… l’avvincente storia del primo Monumento ai Caduti di Guerra agropolesi
La storia del primo monumenti ai caduti di guerra di Agropoli. Fu inaugurato l’11 maggio del 1924 per inaugurare
Angelo Landolfi, l’agropolese ucciso dai soldati tedeschi a Frascinelle
Seconda Guerra Mondiale...una vittima civile dimenticata. La storia di Angelo Landolfi, l'agropolese ucciso dai tedeschi
Don Cesare Caradonna e il legame con Agropoli, oggi l’anniversario della nascita
Nasceva oggi Don Cesare Caradonna. Vediamo insieme il legame con Agropoli, visse nel centro cilentano per 35 anni
La storica Edicola Votiva del Borgo Antico di Agropoli
La storia dell'edicola votiva sita nel centro storico di Agropoli, di recente sottoposta ad interventi di recupero e restauro
La Chiesa celebra San Daniele Fasanella, storico l’incontro con San Francesco ad Agropoli
Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Daniele Fasanella e Martiri. Storico fu anche l'incontro con San Francesco d'Assisi ad Agropoli
Perché San Francesco d’Assisi venne in missione ad Agropoli nella settimana di Pasqua del 1222?
800 anni giunse un Santo tra noi... Oggi si festeggia San Francesco d'Assisi: ad Agropoli giunse il 3 aprile 1222
Pagine di Storia… Agropoli, Benedetto Croce e Franco Antonicelli
Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s'incrocia con la storia di Agropoli grazie a Franco Antonicelli
Paestum 1943, la storia della prima bambina nata dopo lo sbarco
Settembre 1943 a Paestum, nasce la prima bambina dopo lo sbarco. Nacque al campo militare allestito nell'area Archeologica
12 settembre ’43: Agropoli prima sede in Italia del Governo Militare Alleato
il 12 settembre 1943, Agropoli divenne la prima sede del Governo militare alleato. Inoltre ad Agropoli vennero stampate le prime AM Lire
Agropoli, 5 luglio del ’94: Don Armando Borrelli multato per il suono delle campane
Il 5 luglio del 1994, Don Armando Borrelli venne multato per il suono delle campane, denuncia partita da una famiglia del napoletano
Era il 1984, 38 anni fa il Giro d’Italia ad Agropoli
Nel 1984, il Giro d'Italia, fece tappa ad Agropoli. Gli agropolesi ricordano quei momenti come giorni di grande festa
Agropoli: San Pio da Pietrelcina e il legame con il Dottore Giuseppe Avenia
Il forte legame d'amicizia e di stima Pio di Pietrelcina e il Dottore Giuseppe Avenia