Attualità

Auletta, impianto di biometano: tutto pronto per la presentazione del progetto

Progetto di realizzazione dell’impianto di produzione di biometano la cui realizzazione è prevista in località Cerreta, nell’area agricola del comune di Auletta.

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2024

E’ arrivato il giorno tanto atteso dai cittadini di Auletta e dei paesi limitrofi. Il 10 gennaio la Retina Holding Srl insieme all’amministrazione comunale di Auletta, guidata dal sindaco, Pietro Pessolano presenteranno il progetto dell’impianto di Biometano che dovrebbe sorgere in località “Cerreta” e che ha trovato l’opposizione di diversi cittadini di Auletta e paesi limitrofi riuniti in un comitato.

Con il biometano facciamo rete sui territori creando economia circolare che tutela ambiente e territorio”. Così, il direttore generale di Retina Holding srl, Franco Torra, sul progetto di realizzazione dell’impianto di produzione di biometano la cui realizzazione è prevista in località Cerreta, nell’area agricola del comune di Auletta.

Il progetto

Progetto che verrà presentato al pubblico, in un incontro con la cittadinanza, organizzato dall’amministrazione comunale del Comune di Auletta, in collaborazione con la società Retina Holding, che si svolgerà a partire dalle ore 18 presso La Casa delle Parole sita in località Largo Cappelli ad Auletta.

Gli interventi

All’incontro pubblico prenderanno parte tra gli altri, il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, il consigliere comunale con delega ai lavori pubblici, Onofrio Cocozza, l’agronomo Renata Rogo, i professori universitari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, i docenti Stefania Pindozzi e Salvatore Faugno, e il direttore generale Retina Holding srl, Franco Torra. 

Ecco cosa prevede il progetto

Il progetto prevede la realizzazione, su una superficie di circa 4 ettari di terreno agricolo di proprietà della società Retina Land srl e nelle disponibilità della società Neoagroenergie srl, entrambe controllate al 100% da Retina Holding srl, di un impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas, con l’utilizzo di tecnologie innovative, per la purificazione in biometano da conferirsi alla rete di distribuzione di metano nazionale, mediante l’utilizzo esclusivo di reflui zootecnici e agricoli.

Nello specifico, Retina Holding è una piattaforma operativa d’investimento le cui fonti provengono da investitori di capitale e di credito istituzionali, di capitali destinati esclusivamente a progetti di transizione energetica e ad alti contenuti di sostenibilità aziendale.

Il commento

“Il progetto di Auletta– spiega Torra- è parte di un più ampio numero di iniziative promosse, oggi circa venti, di cui una decina nella sola Campania. L’impianto – sottolinea –costituisce un esempio di promozione dell’economia circolare attraverso il recupero e riutilizzo dei reflui agricoli e zootecnici, inevitabili protagonisti di emissioni di gas serra derivanti da attività umana. I processi di trasformazione propri dell’impianto consentiranno il sostanziale abbattimento delle emissioni, restituendo: biometano alla quota nazionale di produzione del fabbisogno energetico; CO2 da destinarsi agli usi della produzione, con requisiti idonei alle industrie alimentare e farmaceutica; sottoprodotti con caratteristiche concimanti, in fase solida e liquida da destinarsi alla riqualificazione e nutrimento dei suoli, anche destinati alle coltivazioni biologiche.

Il tutto -conclude- nel corollario di un importante investimento sul territorio che permetterà la ricaduta sul medesimo di benefici previsti dal PNRR, creando oltre a capacità di lavoro e di indotto, impatti rilevanti per la sostenibilità ambientale. Con il Comune di Auletta- aggiunge il direttore generale della società- sul progetto in corso affinamenti delle procedure che prevedono anche passaggi successivi alla realizzazione delle opere sino alla definitiva entrata in funzione dell’impianto che si prevede entro la prima metà del 2025.

La nostra azienda– chiosa – agisce nel massimo rispetto di ogni prescrizione di legge e di rispetto dell’ambiente, confermando sin d’ora la disponibilità, oltre alla trasparenza per quelli che autonomamente saranno posti in essere, a prevedere presidi ulteriori, concordati con gli organi del Comune, nella conduzione dell’impianto e nei controlli ambientali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home