Attualità

Atena Lucana: al via la residenza artistica dell’ISIA di Urbino, studenti alla scoperta della fotografia

Per il quarto anno consecutivo, 11 studentesse e studenti del biennio in fotografia dell’ISIA di Urbino saranno ad Atena nella settimana dal 20 al 27 aprile per la residenza di produzione artistica. Gli studenti saranno accompagnati come ogni anno dal docente e artista Luca Capuano e quest’anno anche da uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, Mario Cresci

Comunicato Stampa

19 Aprile 2024

Isia Residenza Urbino

Per il quarto anno consecutivo, 11 studentesse e studenti del biennio in fotografia dell’ISIA di Urbino saranno ad Atena nella settimana dal 20 al 27 aprile per la residenza di produzione artistica. Gli studenti saranno accompagnati come ogni anno dal docente e artista Luca Capuano e quest’anno anche da uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, Mario Cresci. Il tema della residenza quest’anno è la festa. La residenza sarà presentata pubblicamente domenica 21 aprile alle ore 18.30 presso la Mediateca di Atena Lucana. Mentre venerdì 26 aprile Mario Cresci terrà un talk Intorno Segni Migranti nell’aula consiliare, e in quella occasione saranno presentati in anteprima gli esiti dei lavori delle studentesse e studenti dell’ISIA la cui mostra si terrà a settembre.

Il progetto del Comune

Il progetto “Archivio Atena” del Comune di Atena Lucana ha come obiettivo la costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale. L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti. Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento, le residenze artistiche e di studio.

La festa

Che sia pubblica o privata, religiosa o laica, antica o moderna, la festa è sinonimo di coesione ed è occasione di ricarica della vita sociale e spirituale che rinnova il sentimento identitario e di appartenenza ad un luogo. La festa è in grado di attivare una serie di meccanismi che tengono insieme le persone. Sebbene ogni azione venga compiuta individualmente, nel senso che ognuno si impegna nelle attività che sceglie o che gli vengono assegnate, la festa crea momenti eccezionali che si distinguono nella quotidianità dell’individuo e che distinguono, di riflesso, una comunità. Come restituzione delle attività della residenza ISIA, gli studenti produrranno una ricerca che approfondirà il tema della festa nelle sue declinazioni e complessità grazie ad un approccio interdisciplinare. Le ricerche, i progetti fotografici, la documentazione sonora e video e tutto il materiale prodotto verrà inserito nell’ecosistema digitale che conta già circa 10.000 documenti digitali, ma soprattutto sarà un bene comune fruibile a tutte e tutti che andrà ad incrementare l’Archivio di Comunità.

Mario Cresci

Dagli anni sessanta in poi Mario Cresci (Chiavari 1942) è l’artista italiano che segna con il suo lavoro lo sviluppo di un linguaggio sperimentale innovativo nell’ambito della fotografia. L’anno 2023 trova Mario Cresci impegnato nella rilettura del suo lavoro attraverso focus specifici raccontati in due ampie mostre: Mario Cresci. L’esorcismo del tempo, 1970-1980 al MAXXI di Roma (30 maggio-1ottobre 2023) e Colorland, 1975-1983 al Monastero di Astino per la Fondazione MIA di Bergamo (16 giugno-5 novembre 2023). Dal 1974 alcune sue fotografie presentate da Carlo Arturo Quinta valle fanno parte della collezione del MoMA di New York.

Luca Capuano

Luca Capuano ha realizzato numerosi progetti commissionati da musei, fondazioni, enti pubblici in un percorso che combina arte, fotografia e architettura. La sua ricerca artistica interroga lo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva attraverso una costante sperimentazione dei sistemi della rappresentazione. Ha esposto i suoi lavori in diversi musei, fondazioni, gallerie eistituti di cultura all’estero (Van Abbe Museum di Eindhoven, Institut für Architektura Berlino, Casa del Mantegna a Mantova, Galleria Nazionale delle Marche, Villa d’Este, Quadriennale d’Arte di Roma, Biennale di Architettura di Venezia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home