Attualità

Ascea: scatta l’operazione “Spiagge Sicure”

Vigilanza rafforzata per tutto il mese di agosto e per i fine settimana di settembre fino al 17 settembre su tutto il territorio comunale

Antonio Pagano

6 Agosto 2023

Scatta l’operazione “Spiagge Sicure 2023” ad Ascea per garantire un migliore controllo del territorio e un efficace contrasto alla criminalità e all’illegalità; la sicurezza nelle spiagge è fondamentale per garantire un’estate serena e tranquilla sia per i residenti che per i numerosi turisti che affolleranno le località costiere della provincia di Salerno. La durata delle azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni dell’abusivismo commerciale e della vendila di prodotti contraffatti è relativa a tutto il mese di agosto 2023 (e comunque di un mese dall’inizio delle azioni) ed ai fine settimana di settembre fino al 17 settembre.

Le attività in programma

Il Comune di Ascea intende porre in essere alcune azioni per combattere l’abusivismo commerciale tra cui il controllo giornaliero della spiaggia e del lungomare di Ascea Marina (tratto Lungomare Ponente — Scogliera) con l’utilizzo di un veicolo e con l’impiego di almeno due agenti di Polizia Locale e il controllo stradale, almeno due volle a settimana, dei veicoli in entrata ad Ascea (zona Velia) con l’utilizzo di un veicolo, con l’impiego di almeno due agenti di Polizia Locale e con l’ausilio delle telecamere.

Sarà rafforzata la vigilanza diurna, della Stazione ferroviaria, con l’utilizzo di un veicolo e con l’impiego di almeno due agenti di Polizia Locale, almeno due volte a settimana; detto personale provvederà a sorvegliare i treni in arrivo soprattutto da Napoli ed individuare eventuali venditori di merci, dediti alla vendita itinerante. Il personale in questione procederà all’identificazione dei soggetti ed alla verifica dei requisiti di vendita mediante controllo dei documenti amministrativi.

Vigilanza rafforzata per tutto il mese di agosto

Per tutto il mese di agosto, è stata rafforzata la vigilanza delle aree strategiche del territorio di Ascea Marina (lungomare, Stazione ferroviaria, Corso Elea e zone limitrofe), dalle ore 20.00 alle ore 2:00 del giorno successivo, attraverso un’associazione di volontariato e con l’impiego di almeno 8 unità operative. Prevista la vigilanza notturna del territorio di Ascea, con particolare attenzione ad Ascea Marina (lungomare, Stazione ferroviaria, Corso Elea e zone limitrofe), per il mese di agosto, dalle ore 24:00 alle ore 6:00, con l’utilizzo di n. 1 veicolo e l’impiego di una pattuglia di almeno 3 agenti di Polizia Locale. Tale gruppo sarà coordinato dal Comandante della Polizia Locale fino ad un certo orario e successivamente dalla stazione CC di Ascea e dalla Compagnia CC di Vallo della Lucania, che in caso di necessità, non altrimenti fronteggiabile con le risorse in campo, saranno allertate.

Spiagge Sicure : fondi dal Ministero dell’Interno per combattere l’abusivismo commerciale

Il finanziamento è stato destinato ai comuni litoranei scelti dal Ministero dell’Interno, tenendo conto delle presenze negli esercizi ricettivi e di altri parametri. L’iniziativa è parte di una strategia più ampia per contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti durante la stagione estiva. Il contributo, concesso nei limiti delle risorse finanziarie a disposizione, ammonta, per ciascun Comune, ad euro 33.333,33.

Il Comune retto dal sindaco Pietro D’Agiolillo, ha pertanto approvato la relativa scheda progettuale “Spiagge sicure – Estate 2023. L’Ente ha presentato all’Ufficio Territoriale di Salerno la domanda di contributo come previsto dalla circolare ministeriale e sottoscritto con la Prefettura di Salerno, uno specifico protocollo di intesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home