Attualità

Ascea, la “Buca di Bacco” non poteva essere chiusa: arriva la sentenza del Tar

Il provvedimento era arrivato dopo il concerto di Tony Effe del 22 dicembre scorso con cancellazione di tutti gli eventi programmati

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2024

La “Buca di Bacco”, storica discoteca di Ascea, non poteva essere chiusa. Lo ha statuito la Sezione I del T.a.r. Salerno, con la sentenza n. 1887/2024, pubblicata il 16 ottobre scorso, accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Pasquale D’Angiolillo, difensore della società proprietaria.

Il provvedimento del Comune

La chiusura del locale da ballo, aperto dal 1974, era stata disposta lo scorso gennaio dal comune, mediante il divieto di prosecuzione delle attività adottato dal responsabile dello sportello unico per le attività produttive, in riscontro ad una nota della Prefettura, nonché attraverso una ulteriore ordinanza contingibile e urgente, emessa dal sindaco, in seguito ad un’ispezione condotta dai Carabinieri.

Le determinazioni dell’ente locale avevano suscitato molto clamore, avendo prescritto la sospensione non solo dei trattenimenti musicali e danzanti ma finanche dei distinti e autonomi servizi alberghieri dell’annesso “Hotel Bacco”, avviati da diversi anni con apposite segnalazioni certificate di inizio attività.

Le contestazioni erano intervenute dopo il concerto di Tony Effe, svoltosi il 22 dicembre 2023, con la successiva cancellazione di tutti gli eventi programmati.

In tale circostanza i militi dell’Arma avevano eccepito alla società titolare del noto complesso turistico-ricreativo di aver concesso l’ingresso alla struttura ad un eccessivo numero di persone, opponendo, pertanto, la carenza delle condizioni necessarie a garantire la sicurezza degli avventori.

Sulla vicenda si era pronunciato anche il Consiglio di Stato lo scorso aprile, il quale, accogliendo la domanda cautelare avanzata dallo stesso legale, aveva già sospeso gli effetti di entrambi i provvedimenti comunali.

Con la pronuncia da ultimo depositata, il Tribunale amministrativo regionale ha rimarcato importanti principi concernenti la corretta conduzione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione, controllo e vigilanza dell’attività dei pubblici esercizi destinati alla ricettività e allo spettacolo, specificando la ripartizione delle relative competenze.

Nell’affrontare la vicenda posta al suo esame, il collegio giudicante salernitano ha annullato, innanzitutto, il provvedimento del responsabile del s.u.a.p., rilevando l’insussistenza delle condizioni stabilite dalla legge per l’esercizio del potere inibitorio, stabilite dall’articolo 19 della legge n. 241/1990 (esistenza di un interesse pubblico; termine ragionevole, fissato in 12 mesi e precedentemente stabilito in 18 mesi; verifica delle posizioni dei destinatari del provvedimento).

Nell’annullare anche l’ordinanza sindacale, i giudici amministrativi hanno rilevato l’assenza dei presupposti della straordinarietà e dell’urgenza per l’adozione della misura inibitoria, avendo richiamato il costante orientamento giurisprudenziale secondo il quale, in tema di poteri del sindaco, con riferimento a quanto previsto dagli articoli 50 e 54 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), non è possibile adottare atti contingibili e urgenti per fronteggiare situazioni prevedibili e permanenti o quando non vi sia urgenza di provvedere.

Il T.a.r. ha chiarito che tali poteri, originariamente spettanti al questore in base all’art. 68 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), sono stati successivamente conferiti agli enti locali, in forza del d.P.R. n. 616/1977, non rientrando, attualmente, nelle competenze del sindaco ma del responsabile comunale deputato al rilascio delle autorizzazioni in materia, in conformità all’art. 107 del TUEL.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home