Attualità

Ascea, ecco una nuova spazzatrice: più pulizia sul territorio comunale

Più pulizia sul territorio. Il comune di Ascea avrà a disposizione una spazzatrice fornitura dal concessionario della raccolta rifiuti

Chiara Esposito

16 Luglio 2024

Ascea spazzatrice

Il Comune di Ascea ha a disposizione una nuova spazzatrice, frutto della sinergia tra l’ente e il concessionario del servizio di raccolta rifiuti. Il nuovo macchinario, che sostituisce quello in uso da anni, garantirà una maggiore efficienza e capacità operativa, contribuendo a migliorare la pulizia del territorio comunale.

Un impegno per l’ambiente

“Il nostro obiettivo è dotare Ascea dei migliori strumenti per una gestione ambientale ottimale”, ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Filippo Dragone. “Nei prossimi giorni arriverà anche una nuova idropulitrice che potenzierà ancora di più i mezzi per tenere pulito il nostro paese.”

La nuova spazzatrice è già operativa da alcuni giorni lungo il corso di Velia e nelle aree di raccolta rifiuti, supportata da un camion con autospurgo. L’impiego di questi macchinari di ultima generazione consentirà di: rimuovere efficacemente lo sporco dalle strade e dai marciapiedi, anche in presenza di detriti e foglie; garantire una pulizia più profonda e duratura, grazie all’elevata potenza di aspirazione e agli innovativi sistemi di spazzamento; ridurre l’impatto ambientale, grazie all’utilizzo di tecnologie a basso consumo energetico e di emissioni.

Con l’acquisizione di questi nuovi macchinari, il Comune di Ascea punta a confermare il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e per offrire ai cittadini un territorio più curato e pulito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Torna alla home