Attualità

Artigianato della Dieta Mediterranea: finanziata strategia del Gal Cilento

«Avremo modo di dare l’opportunità di nascita a circa un centinaio di imprese che daranno nuova linfa all’economia dei diversi territori di riferimento»

Comunicato Stampa

28 Novembre 2023

Gabriele De Marco

Con decreto n. 781 del 24 novembre scorso la Regione Campania ha approvato la graduatoria provvisoria relativa all’attuazione strategie di sviluppo locale – bando per la selezione del Gruppi di Azione Locale e delle strategie di Sviluppo Locale. Nella stessa risulta utilmente collocato il GAL Cilento con una dotazione pari a 6.4 milioni di euro, corrispondente alla richiesta operata.

L’iniziativa

La nuova Strategia di Sviluppo Locale, presentata sul CSR Campania 2023-2027, è incentrata su “L’artigianato della dieta mediterranea”. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale unico del Cilento e offrire nuove prospettive economiche per la comunità, promuovendo al contempo la sostenibilità e la collaborazione tra generazioni.

I commenti

«Si tratta – afferma il presidente Gabriele De Marcodella terza programmazione che il GAL Cilento porta avanti. Sulla scia del successo ottenuto con le altre due siamo pronti a fare del nostro meglio per far crescere ancora il territorio dando spazio, in questo caso, ad imprese che puntino sull’artigianato. Si tratta di tradizioni che stanno via via scomparendo e invece il nostro obiettivo è quello di farle permanere, sviluppare, valorizzando le eccellenze».

«Una nuova sfida ci attende – dichiara il vice presidente Daniela Di Bartolomeo e come per le altre già affrontate in passato saremo pronti a valutare i tanti progetti che ci verranno proposti per favorire quelli davvero validi ed efficaci. Avremo modo di dare l’opportunità di nascita a circa un centinaio di imprese che daranno nuova linfa all’economia dei diversi territori di riferimento».

«La progettualità incentrata sull’artigianato della dieta mediterranea ha avuto successo, trovando riscontro in Regione Campania. Continueremo a valorizzare le attività private per garantire un moltiplicatore economico reale per il nostro territorio» è il commento del coordinatore Luca Cerretani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home