Alburni

Arriva la macchina “mangiaplastica” in un altro comune degli Alburni: iniziative sempre più green

Arriva la macchina "mangiaplastica" in un altro comune degli Alburni. Un sistema per continuare a seguire le politiche green

Roberta Foccillo

31 Maggio 2023

Mangiaplastica

Roscigno continua ad adottare misure e iniziative a favore dell’ambiente, dimostrando la sua determinazione nel diventare sempre più “green”.

Ecco la macchina mangiaplastica

Dopo l’installazione della compostiera di comunità, che ha già contribuito in modo significativo alla riduzione dei rifiuti organici, è arrivata la volta della tanto attesa macchina mangiaplastica, che è stata collocata all’interno dell’isola ecologica del paese.

Il commento

Il sindaco Pino Palmieri si è mostrato estremamente soddisfatto di questo nuovo passo avanti: “Sono macchinari che ci permetteranno di rendere ancor più virtuoso il nostro territorio. La compostiera è fondamentale per trasformare l’umido di qualità conferito dai cittadini in un prezioso fertilizzante, che sarà utilizzato per concimare i nostri terreni e promuovere l’agricoltura sostenibile. Ora, con l’introduzione della macchina mangiaplastica, potremo gestire in maniera efficiente anche i rifiuti di plastica.”

Come funziona la macchina

La macchina mangiaplastica funziona come un punto di raccolta dedicato alle bottiglie di plastica, che vengono portate all’interno dell’isola ecologica. Qui, i cittadini avranno l’opportunità di conferire le bottiglie, accumulando dei punti che potranno successivamente utilizzare presso attività commerciali convenzionate. Questa iniziativa non solo incentiverà la raccolta differenziata e la riduzione dell’inquinamento da plastica, ma anche promuoverà l’economia locale attraverso la collaborazione con i commercianti del territorio.

Comune sempre più attento alle politiche green

Per supportare queste nuove attività virtuose, il sindaco Palmieri ha deciso di tenere aperta l’isola ecologica anche il sabato, così da offrire maggiori possibilità ai cittadini di conferire correttamente i rifiuti e di partecipare attivamente agli sforzi per la tutela dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con Eka, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti nel comune, sarà possibile garantire un servizio continuativo e accessibile a tutti.

Roscigno si sta dimostrando una comunità sempre più consapevole dell’importanza di preservare il proprio territorio e di adottare pratiche eco-sostenibili. Questi sforzi mirati non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a creare un senso di orgoglio e di responsabilità collettiva tra i cittadini. Il modello di Roscigno potrebbe rappresentare un esempio virtuoso per altre comunità italiane, incoraggiandole ad adottare misure simili per promuovere uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Torna alla home