Curiosità

Arriva Giugno, il Mese del Sole e della Libertà. Ecco tutte le curiosità

Conoscete tutte le curiosità di Giugno? È Il Mese della Natura in Fiore e dei Cieli Stellati

Fiorenza Di Palma

3 Giugno 2023

Fiori Agropoli

Giugno, conosciuto anche come Mese del Sole o Mese della Libertà, è il sesto mese dell’anno secondo il calendario gregoriano. È il primo mese dell’estate nell’emisfero boreale e il primo mese dell’inverno nell’emisfero australe. Questo mese è composto da 30 giorni e si colloca nella prima metà dell’anno civile. Il suo nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.

Mese del Sole: La Luce Estiva

La denominazione “Mese del Sole” deriva dal fatto che il 21º giorno di giugno, corrispondente al solstizio d’estate (anche se talvolta cade il 20 giugno), l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell’arco di una giornata, nell’emisfero nord.

La Fioritura della Natura

Come suggerisce il proverbio contadino “Giugno la falce in pugno”, per la natura questo mese segna un periodo di grande fioritura. È il momento della mietitura dei campi di grano, del taglio dell’erba nei prati e della maturazione della frutta, che in molte specie è pronta per essere raccolta. Inoltre, i giardini si riempiono di colori grazie ai tanti fiori che sbocciano in questa fase dell’anno.

Spettacoli Celesti

Sul piano astronomico, ad est dell’emisfero boreale, domina la lunga scia della Via Lattea, che mostra il punto più luminoso tra le stelle Sadr e Albireo della Costellazione del Cigno. Di rilievo è anche il fenomeno dell’asterismo del Triangolo estivo, che appare dopo il tramonto ed è un punto di riferimento per osservare le principali costellazioni.

Il Solstizio d’Estate

Giugno è il mese del solstizio, che si verifica il 20 o il 21 giugno. “Solstizio” deriva dalle parole latine per “sol”, cioè Sole, e “sistere”, ossia “fermarsi”. È il momento in cui il Sole raggiunge la sua posizione più alta nel cielo. Il solstizio d’estate si verifica quando l’asse della Terra è inclinato di 23,4 gradi verso il Sole, e i raggi colpiscono direttamente la linea di latitudine tropicale, nel nostro caso il Tropico del Cancro. In giugno, l’inclinazione è verso il Sole nell’emisfero settentrionale, mentre nell’emisfero australe questo avviene nel mese di dicembre, durante il solstizio d’inverno. Durante il solstizio d’estate, l’emisfero nord sperimenta le ore di luce più lunghe. Il Sole, che di solito sorge direttamente a est, svetta a nord-est e tramonta a nord-ovest. Ciò significa che il sole rimane nel cielo per un periodo di tempo più lungo, producendo più luce durante il giorno.

Proverbi di Giugno

Ecco alcuni proverbi tradizionali legati al mese di giugno:

  • Acqua di giugno rovina il mugnaio.
  • Quando imbrocca d’aprile, vacci col barile; quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio; quando imbrocca di giugno, vacci col pugno.
  • Biondo ondeggia di giugno, il grano pronto sta il contadino con falce in mano.
  • Giugno ventoso, porta presto il grano sull’aia.
  • In giugno, in bene o in male, c’è sempre un temporale.
  • Tra maggio e giugno fa il buon fungo.
  • Di giugno levati il cuticugno.
  • Giugno la falce in pugno.
  • Giugno ciliegie a pugno.

Proverbi Associati ai Giorni di Giugno

  • Per san Vittorino (8), ciliegie a quattrino.
  • A San Barnabà (11), la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va.
  • Per San Barnaba, l’uva viene e il fiore va.
  • Se piove a santa Desiderata (12), casca l’uva e resta la grata.
  • Sant’Antonio (13) dalla barba bianca, fammi trovar quel che mi manca.
  • Se fa freddo a san Luigino (21), farà caldo a san Paolino (22).
  • Per San Paolino c’è il grano e manca il vino.
  • La vigilia di San Giovanni (23), piove tutti gli anni.
  • A San Giovanni (24), il sorgo va in pan.
  • La notte di san Giovanni, entra il mosto nel chicco.
  • La notte di san Giovanni, ogni erba nasconde inganni.
  • Quando piove il giorno di San Vito (15), il prodotto dell’uva va sempre fallito.
  • A San Vito (15), il castagno è incardito.
  • Se marzo non marzeggia, giugno non festeggia (oppure aprile mal pensa).
  • Per san Vito il merlo becca moglie e marito.
  • Per San Piero (29), o paglia o fieno.
  • Se piove ai santi Paolo e Piero (29), piove per un anno intero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home