Cilento

Arriva a Novi Velia “Nostos” la tarantella calabrese che accende il Natale

Il 27 dicembre 2023 alle 16.30 approda presso il Convento dei Celestini di Novi Velia il progetto “NÓSTOS. Teatro Danza del Sud” della Compagnia Teatrale BA17 con lo stage di Tarantella calabrese

Emma Mutalipassi

22 Dicembre 2023

Il 27 dicembre 2023 alle 16.30 approda presso il Convento dei Celestini di Novi Velia il progetto “NÓSTOS. Teatro Danza del Sud” della Compagnia Teatrale BA17 con lo stage di Tarantella calabrese a cura del maestro Francesco Nicastro per l’Associazione “Nascette a Novi” che si occupa di tradizioni popolari cilentane, a scura di Patrizia Perna e con il Patrocinio del Comune di Novi Velia nella persona dell’Assessore Pina Speranza. Passi figurati, gestualità, movenze, simbolismo della coppia e funzione sociale della danza sono i temi che introdurranno al mondo “colto” della popolarità che oggi più che mai chiede a gran voce di tornare ad essere raccontato nella sua autenticità. La Calabria sta vivendo una stagione di grande visibilità e la richiesta di qualità si fa sempre più pressante.

Ecco il progetto Nostos

Il progetto “Nóstos” è nato dall’esigenza della regista e direttore artistico della Compagnia BA17, Angelica Artemisia Pedatella, di ritrovare l’autenticità delle radici calabresi. L’incontro con il maestro Francesco Nicastro è stata la scintilla che ha permesso la nascita di un percorso che ha portato alla realizzazione di spettacoli sul mondo popolare con artisti di talento indiscusso e ad intraprendere un percorso didattico di formazione che si snoda tra stage interregionali e i corsi presso il CPA – Centro Per Le Arti che ha la sua prima sede a Lamezia Terme (CZ). «La civiltà ellenicaspiega il maestro Nicastroha lasciato orme indelebili non solo nelle architetture e nella cultura spirituale disseminata nella regione, ma si manifesta nella sua essenza nella straordinarietà della tarantella che nella zona aspromontana ha conservato caratteri incredibili. Lontana da ogni forma di tarantismo, è invece una danza sociale in tutto e per tutto dove sfida e amore si fronteggiano».

La compagnia teatrale BA17

Il percorso della Compagnia Teatrale BA17 si è dimostrato fin dai suoi esordi un percorso innovativo, originale, in grado di guardare al passato sognando il futuro. «Ho girato a lungo intorno al concetto di “nóstos”, perché come Ulisse desideravo tornare nella mia terra e lo ho compreso dopo un lungo periodo passato fuori – conferma Angelica Artemisia Pedatella, ideatrice del progetto, regista, autrice e performer – e quando ho iniziato a ballare con Francesco lo stile tipico della nostra regione, ho capito che ero tornata alla “mia” Itaca. I “nóstoi” sono un genere letterario antichissimo che oggi è più vivo che mai perché il fenomeno dell’emigrazione ha reso vivi quei sentimenti antichissimi. La danza ci ricorda da dove veniamo e ci insegna, a ritmo, ad andare verso il futuro».

Lo stage che oggi raggiunge Novi Velia è un’altra occasione importantissima del percorso di disseminazione e conoscenza che il maestro Nicastro conduce da oltre un ventennio, attraversando diversi territori e portando ovunque l’amore per il “vero” popolare, lontano dalle derivazioni folk che rischiano di compromettere una tradizione secolare fatta di codici precisi. «Negli stage e a lezione racconto semprecontinua Nicastro che l’eccezionalità della danza popolare è che ognuno balla come vuole, però sulle geometrie e sui valori estetici che non si possono intaccare. Sono polemico, a volte, nei confronti di chi non rispetta tutto questo. Portare il mio messaggio ovunque è il mio piccolo contributo al mantenimento di una identità che non deve scomparire».

Lo stage di Novi Velia chiude un anno incredibile

La tarantella calabrese sarà presente nel Presepe del Reventino presso il Mulino delle Fate di Lamezia Terme (CZ) nei giorni del 26 dicembre e 6 gennaio per chiudere ed aprire un anno straordinario in cui “Nóstos” ha mosso i suoi primi importanti passi. Tornare ad insegnare e a danzare la tarantella calabrese originale dell’antica tradizione aspromontana, la regina tra le tarantelle calabresi, è un passo in avanti verso il recupero di una cultura di orgoglio e l’accoglienza e lo scambio interregionale è uno degli aspetti più importanti che rilevano come l’integrazione culturale può esistere nel rispetto delle diversità: niente, come la danza e la musica, riesce a raccontarlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home