Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima: fede e tradizioni nel Cilento
Il Mercoledì delle Ceneri è la celebrazione che apre il periodo della Quaresima, un tempo di preparazione che conduce alla Pasqua del Signore. Il Giovedì Santo, con la Messa in "Coena Domini"
È un paese degli Alburni a custodire un’antica tradizione di Carnevale: il giro dei «Campanari»
Corleto Monforte è un paese che custodisce una tradizione davvero unica nel suo genere, il giro dei «Campanari»
Kajardin, il pirata simbolo del Carnevale di Agropoli
Anche la Città di Agropoli ha il suo simbolo carnevalesco che va a fare compagnia a “Burlamacco” di Viareggio, “Farinella” di Putignano, “Peppe Nappa” di Sciacca e a tante altre ancora. Considerata la storia della città, non poteva non essere il Saraceno a rappresentare la maschera simbolo di Agropoli. Il personaggio si ispira al pirata […]
132 anni fa moriva Agostino Magliani, il cilentano che fu dieci volte Ministro
Il 20 febbraio del 1891 moriva a Roma Agostino Magliani, il suo nome è legato a doppio filo al Cilento: ecco la storia
Carnevale nel Cilento: ecco le antiche tradizioni contadine e i giochi legati a questa festa
Il Carnevale nel Cilento, è legato ad antiche tradizioni contadine e cattoliche un misto tra mitologia e religione
“Annunciazione, annunciazione! “.. Così Massimo Troisi faceva ridere l’Italia
Il 19 febbraio del 1953 nasceva Massimo Troisi. Oggi avrebbe compiuto settant’anni
Se possiedi questa moneta da 2 euro, potresti avere un vero tesoro tra le mani!
Esistono monete in circolazione molto rare e dal valore inestimabile. Una è sicuramente quella da 2 euro di cui parleremo.
Eboli: Cento anni per suor Letizia, al secolo Virginia La Torraca
Cerimonia solenne in chiesa e ricco buffet allestito nelle ampie sale dell’Istituto Figlie di Cristo Re per Suor Letizia
Pietro Ebner, storico e medico con radici cilentane: nacque a Ceraso
Nel 2017 è stato omaggiato a Ceraso con un busto bronzeo scoperto a piazza San Silvestro
Lacrima la statua di Sant’Antonio a Polla: 12 anni fa il riconoscimento del miracolo
Erano all’incirca le 15.15 di Sabato 12 giugno 2010, e Padre Ippolito, un frate del Convento, passando davanti alla statua di Sant’Antonio, nota delle lacrime scendere dagli occhi
Sanremo 2023: due cilentani sul palco dell’Ariston
Due cilentani protagonisti a Sanremo: si tratta dei maestri Paolo Reda e Leo Cammarano, entrambi di Camerota
Cilento in festa: Domenico “Minico” Cirillo compie 101 anni
Il cestaio del paese compie i suoi "primi" 101 anni. Ogni generazione ha avuto modo di incontrarlo davanti al suo "muccolo"
Nasceva oggi, nel 1662 a Piano Vetrale, il pittore Paolo De Matteis. Conosciuto come il Paoluccio della Madonnina
Oggi nasceva Giuseppe Ungaretti, il poeta nel 1932 arrivò nel Cilento tra Paestum, Agropoli, Pioppi, Velia
Tutti diciamo Ciao svariate volte al giorno, ma ci siamo mai chiesti da dove derivi questa parola? Scopriamolo insieme
Nasceva oggi il giornalista Giuseppe Ripa, ecco il suo legame con il Cilento
Nasceva oggi il giornalista Giuseppe Ripa, nel Cilento sono dedicati a lui anche due premi
Il Cilento in festa per San Biagio, ecco le tradizioni legate al Santo protettore della gola
La Chiesa celebra san Biagio, ecco le tradizioni legate al Santo protettore della gola
Perché febbraio è l’unico mese ad avere 28 giorni? Scopriamolo
“Trenta giorni ha novembre, con Aprile, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno”. Noi tutti conosciamo a memoria il proverbio utile a ricordarci di quanti giorni consta ciascun mese. Ma perché Febbraio è l’unico ad avere 28 giorni? Una delle prime suddivisioni dell’anno viene attribuita a Romolo, il […]