Le origini e l’usanza della superstizione: ecco i “riti” più utilizzati in varie parti d’Italia
Le origini e l'usanza della superstizione: ecco i "riti" più utilizzati in varie parti d'Italia
"La Speranza Vincerà": disponibile su tutte le piattaforme l'album realizzato da Don Tonino Cetrangolo, l'indimenticato parroco di Scario
Oggi ci lasciava Gioacchino Murat, Re di Napoli: il curioso legame con Agropoli
Moriva oggi Gioacchino Murat Re di Napoli. Era particolarmente legato al Cilento e in particolare uno strano destino lo lega ad Agropoli
Morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, è riuscito a lasciare il segno, diffondendo il suo amore per Cristo e per l’Eucarestia attraverso il web, sua grande passione
“So nato a lu Ciliento e me ne vanto”, alla scoperta della musica popolare cilentana
"So nato a lu Ciliento e me ne vanto", alla scoperta della musica popolare cilentana, ecco quali sono le musiche più famose
Santuario del Monte Gelbison: domani la chiusura
Chiude il Santuario del Monte Gelbison la seconda domenica di ottobre.
In tutte le chiese della terra, anche le più remote e sperdute, è possibile trovare qualche immagine della Madonna del Rosario
Moriva oggi Gaetano Macchiaroli, antifascista ed intellettuale, originario di Teggiano
Moriva il 6 ottobre del 2005, Gaetano Macchiaroli. Rinomato editore ed antifascista originario di Teggiano.
Altavilla Silentina in festa: 103 anni per Rosaria Cembalo. È la più longeva del paese
Buon compleanno a Rosaria Cembalo, la nonnina di Altavilla Silentina. È la più longeva del paese. Gli auguri dell'amministrazione
Nasceva oggi a Casal Velino l’illustre scienziato Carminantonio Lippi
Il 6 ottobre del 1761, nasceva a Casal Velino, Carminantonio Lippi, illustre scienziato. È stato un mineralogista, geologo e vulcanologo.
4 ottobre: festa di San Francesco D’Assisi. Anche il Cilento celebra il patrono d’Italia
Cilento in festa per San Francesco D'Assisi, oggi 4 ottobre la Solennità del patrono d'Italia. Chiamato anche poverello d'Assisi
Cilento: corteggiamento, credenze popolari e “fatture”, ecco com’era visto l’amore nel passato
Cilento, corteggiamento, credenze popolari e "fatture", ecco com'era visto l'amore nel passato
Usciva oggi nelle sale cinematografiche il film campione di incassi “Benvenuti al Sud”
Usciva oggi il film campione d'incassi "Benvenuti al Sud", di cui oggi ricorre il tredicesimo anniversario dall’uscita nelle sale
Nasceva il 30 settembre del 1907 Salvatore Valitutti, docente e politico, Ministro della Repubblica, esponente del Partito Liberale Italiano
Le comunità del Cilento in festa per Santa Sofia: ecco dove si celebra
Patrona dell’intelletto e delle malattie contagiose, Santa Sofia è venerata in diverse comunità cilentane.
“La leggenda dei mari”: ad Agropoli il Sea Cloud, uno dei velieri più grandi al mondo
"La leggenda dei mari": avvistato ad Agropoli il Sea Cloud, uno dei velieri più grandi al mondo
Halloween: origini, tradizioni e come festeggiarlo
Scopriamo le origini di Halloween, le sue tradizioni e come festeggiare questa festa dalle origini celtiche.
“C’era una volta il Cilento”, riti e tradizioni: ecco come veniva stimata la “dote” matrimoniale
Nel passato, alla vigilia delle nozze, nel Cilento, si svolgeva una cerimonia particolare che rappresentava un momento di grande significato e valore: la stima del corredo