Alburni

Aree interne del Cilento, urgono incentivi e lavoro per far sopravvivere i borghi | VIDEO

La giornata ha offerto l'occasione per fare il punto sulla reale situazione delle Aree Interne del Cilento

Alessandra Pazzanese

26 Febbraio 2025

Ieri, presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano, sita a Roccadaspide, sono stati presentati due progetti che mirano alla valorizzazione delle risorse dei borghi cilentani: “Bosco Futuro” e “Paniere Mediterraneo“, si tratta di due dei progetti inseriti nell’APQ (Accordo di Programma Quadro) della Regione Campania per le Aree Interne del Cilento Interno.

Il progetto

La giornata, che ha visto la partecipazione di tanti rappresentanti degli enti pubblici, ma anche di operatori privati come imprenditori agricoli, ha offerto l’occasione per fare il punto sulla reale situazione delle Aree Interne del Cilento.

Le dichiarazioni

“Si parla tanto di ritorno nei borghi, ma non è la verità. E’ assolutamente falso! Abbiamo dati di spopolamento nei piccoli comuni che fanno paura” ha affermato, tra le altre cose, ai microfoni di InfoCilento Girolamo Auricchio, politico di lungo corso e presidente dell’Ass. Aree Interne del Cilento affermando che urge una fiscalità di vantaggio per chi vive e lavora nei piccoli borghi altrimenti si rischia la chiusura di tutte le attività.

Auricchio ha affermato, inoltre, che ci sarebbe bisogno anche di incentivi per i medici che decidono di lavorare nelle aree interne. Dello stesso avviso Renato Pizzolante, sindaco di Piaggine, borgo delle Aree Interne del Cilento: “Se non facciamo presto ad adottare misure concrete chiuderanno sempre più attività e queste aree saranno destinate al fallimento, ha affermato il primo cittadino cilentano ai microfoni di InfoCilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Anteprima News, puntata 28 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Maurizio Desiderio, direttore Consac | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Torna alla home