Attualità

«Aree interne del Cilento tra le più colpite dalla carenza di medici di famiglia»

Rischio assistenza nelle aree interne. I medici di medicina generale non sono disposti a trasferirsi in questi luoghi

Ernesto Rocco

3 Luglio 2023

Medico di base

È la provincia di Salerno – in particolare le aree interne del Cilento – quella più disertata dai medici di famiglia che in quasi 400 hanno partecipato a Napoli, nell’Aula Magna della Scuola di Medicina dell’Ateneo Federico II, alla recente maxi assegnazione dei presidi medici territoriali nelle zone sguarnite di tutte le province campane.
Dopo tre giorni di appelli, verifiche della disponibilità ai trasferimenti (interregionali e intra provinciali che hanno la precedenza) e attese del disco verde all’accettazione degli incarichi assegnati, nel salernitano risultano non assegnate ben 42 zone carenti.

42 zone carenti nel salernitano

Studi di medicina generale che rischiano di restare chiusi e che ora vanno riproposti ai giovani specializzandi che stanno seguendo il corso triennale di formazione in Medicina generale e che, con le nuove norme, possono iniziare a lavorare subito acquisendo fino a un massimo di mille pazienti da assistere appunto in zone carenti non assegnate.

Ampliamento delle competenze dei medici di guardia medica

Lo stesso numero di pazienti che, in base ad un emendamento al decreto legge Inps, approvato in via definitiva al Senato, potranno essere seguiti anche dai medici di guardia medica (notturna e festiva). Anche questa una decisione assunta per ovviare alla carenza dei camici bianchi di famiglia lungo lo Stivale.

Elenco dei Comuni disertati nella provincia di Salerno

È lungo l’elenco dei Comuni della provincia di Salerno disertati: si va dai 7 dottori che mancano in città nei vari quartieri a Nocera Inferiore, Angri (dove di medici ne mancano 2), Cava de’ Tirreni (2), Scala, passando per Conca dei Marini, Tramonti, Positano. E poi grandi ancora Eboli (2), Campagna, Oliveto Citra, Buccino Battipaglia, Bellizzi, Ogliara, Giffoni 6 Casali (2), Giffoni Valle Piana (2), Giungano, Bellosguardo, la frazione Galdo di Pollica, Vibonati, Torre Orsaia, Torraca, San Giovanni a Piro, Rofrano, Morigerati, Camerota, Buonabitacolo. Tutte aree non assegnate per mancanza di medici disposti a trasferirsi in questi luoghi.

Carenza anche in altre province campane

Non mancano defezioni anche nelle altre province sebbene meno numerose. «La mancanza di assistenza sanitaria di base e il ridimensionamento scolastico – avverte Pina Tommasielli, dirigente della Fimmg, principale sindacato della categoria – sono ulteriore causa di desertificazione dei nostri territori a cui non potremo sopperire (come accade al Nord) sovrapagando i medici che si trasferiscono. Un effetto nefasto che sarà reso irreversibile dall’autonomia differenziata. Esistono ormai anche tra di noi i “gettonisti” e addirittura i pensionati, teoricamente arruolabili grazie alle novità di legge, che se ne vanno al Nord pagati a 800 euro al giorno oppure impiegati in cliniche private convenzionate, guardie mediche e altri servizi altrettanto carenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Torna alla home