Alburni

Aquara, primo consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella”: il sindaco di Ottati eletto presidente

“Ringrazio i sindaci e i consigliere delegati per aver riposto in me fiducia unanime, che non intendo tradire"

Alessandra Pazzanese

12 Febbraio 2025

Si è tenuto questa sera, ad Aquara, il primo consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” che comprende i comuni di Aquara, Bellosguardo, Corleto Monforte, Ottati e Sant’Angelo a Fasanella.Durante l’assemblea il sindaco di Ottati, Elio Guadagno è stato eletto presidente.

Le prime dichiarazioni

“Ringrazio i sindaci e i consigliere delegati per aver riposto in me fiducia unanime, che non intendo tradire, mettendo in questo nuovo percorso la stessa passione e impegno che pongo da sempre e quotidianamente nel guidare la mia comunità” ha affermato Guadagno che ha annunciato che il lavoro dell’Unione dei Comuni sarà sempre sinergico.

Gli obiettivi

“Intendo questo nuovo e innovativo ente non in contrapposizione ad altri enti territoriali, bensì ad affiancamento, con solidarietà e sussidiarietà, per una crescita e considerazione omogenea del territorio, garantendo uniformità, efficienza ed economicità dei servizi, a beneficio dei cittadini” ha continuato il neoeletto presidente.

Il sindaco di Corleto Monforte, eletto vicepresidente

A Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte è spettato il ruolo di vicepresidente, ad essere nominato presidente del consiglio, Francesco Peduto, delegato del Comune di Bellosguardo e alla vicepresidenza del Consiglio dell’Unione, Elena Sorgente, delegata del Comune di Aquara.

Lo scopo dell’organizzazione costituita tra i cinque enti alburnini è quello di creare un organismo capace di rafforzare il ruolo delle Unioni dei Comuni nella gestione associata dei servizi, ma con meno enti in modo che gli obiettivi e le esigenze di ogni comune siamo più chiari e più facilmente conciliabili in un’ottica di cooperazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: addio al giornalista Clodomiro Tarsia, già caporedattore de Il Mattino

Aveva 88 anni. Da tempo si era trasferito ad Agropoli

Ernesto Rocco

12/02/2025

Aquara, primo consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella”: il sindaco di Ottati eletto presidente

“Ringrazio i sindaci e i consigliere delegati per aver riposto in me fiducia unanime, che non intendo tradire"

Il Rotary Campagna Valle del Sele organizza una giornata sulle manovre di disostruzione pediatriche, ecco le info utili

La giornata è in programma per sabato 15 febbraio a partire dalle ore 10:00 a Campagna

Eboli, “Piantiamo un melograno”: un gesto di speranza contro il cancro infantile

Una iniziativa solidale che ha parlato al cuore dei bambini e delle loro maestre. Una attività ludica che ha consegnato a tutti un grande messaggio di speranza

Diocesi di Vallo della Lucania, il Vescovo Calvosa: “Ho un amore particolare con la Terra Santa” | VIDEO

Il Vescovo Calvosa è stato, recentemente, insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine Equestre, ecco le sue dichiarazioni

Antonio Pagano

12/02/2025

Aquara, continua la gara di solidarietà per la famiglia colpita dall’incendio: aiuti anche dal Comune

La gara di solidarietà avviata per sostenere la famiglia di Pasquale Marino, colpita dall’incendio che, nei giorni scorsi, ha devastato la sua abitazione sita in località Masusano, continua e sta coinvolgendo proprio tutta la comunità

Caso Alfieri, attesa per la Cassazione: la parola ai cittadini di Capaccio | VIDEO

La Corte di Cassazione tra due giorni, il 14 febbraio, si pronuncerà sia sulle misure cautelari che sulla presunta incompetenza territoriale della Procura di Salerno

Sapri: celebrata la Giornata Mondiale del malato | VIDEO

È stata l'aula magna del presidio ospedaliero dell'"Immacolata" di Sapri ad ospite nel pomeriggio di ieri la Santa Messa in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato

Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni alla Bit di Milano: proposto un programma per salvaguardare le Aree Marine Protette

“Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, questo il titolo del convegno promosso dal PNCVDA

Furti nel Cilento: istituzioni e aziende al lavoro per la sicurezza

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni sul mercato, Convergenze lancia "My SafeZone"

Castellabate: costituito il nuovo forum dei giovani

Le elezioni hanno riscosso ampio successo tra i giovani facendo registrare un’elevata partecipazione

Dalla Piana del Sele il nuovo mandarino made in UE, ecco le sue peculiarità

Dai campi della Piana del Sele ai mercati internazionali. Da Eboli al Fruit Logistica di Berlino

Torna alla home