Curiosità

“Aprile dolce dormire”, ecco le curiosità del mese della rinascita

Ritorna Aprile, vediamo le curiosità del mese, proverbi, curiosità

Carmine Infante

1 Aprile 2023

Fiori

Aprile è il mese della rinascita della natura e della primavera nell’emisfero boreale, mentre nell’emisfero australe è il mese dell’autunno.

È il quarto mese dell’anno del calendario gregoriano, e conta 30 giorni. Nell’antico calendario romano, era il secondo di dieci mesi e raccoglieva tre importanti festività: i Veneralia, i Cerealia e i Floralia.

Le curiosità del mese

I Veneralia erano dedicati al culto della dea dell’amore e della fertilità femminile, i Cerealia erano in onore di Cerere, dea della fertilità della terra e della coltivazione dei campi, mentre i Floralia erano dedicati a Flora, divinità italica delle piante utili all’alimentazione, identificata in seguito come “dea della primavera”.

In questo periodo, la natura dopo il lungo letargo invernale si risveglia e offre le prime preziose fioriture, offrendosi nel contempo nelle condizioni migliori per essere arata e seminata. Leggenda vuole che in questo periodo Romolo tracciò con l’aratro i confini della “città eterna” che prenderà da lui il nome.

Il clima tradizionalmente più mite rispetto al mese precedente, con giornate più lunghe ed esposte alla luce solare, ma con un’elevata piovosità. Come suggerisce l’antico proverbio “Quando tuona d’Aprile buon segno per il barile”, nella civiltà contadina, un aprile abbastanza piovoso significava ottenere un abbondante raccolto.

Aprile e il famoso “pesce d’aprile”

Il 1° aprile è il giorno in cui per tradizione si organizzano e si tollerano momenti scherzosi detti “Pesce d’Aprile” il cui intento è di mettere le persone in imbarazzo o diffondere notizie platealmente prive di fondamento.

L’uovo di Pasqua è il classico regalo di questo periodo, e la tradizione vuole che sia di cioccolato decorato o impreziosito in un incarto molto colorato ed appariscente e che, soprattutto, contenga la sorpresa. La tradizione di regalare uova è comunque molto antica, se pensiamo che già i Persiani usavano scambiarsi un semplice uovo di gallina, simbolo di vita e rinascita appunto all’inizio della stagione primaverile.

Il 15 aprile 1912 il transatlantico Titanic affonda durante il suo viaggio dopo aver urtato contro un iceberg.

Il cielo in questo periodo vive il passaggio dalla distesa di stelle luminose tipiche del cielo invernale a un panorama stellato meno luminoso e orfano della scia della Via Lattea. In questa fase, la stella Sirio, protagonista del periodo invernale, lascia gradualmente il posto a Vega, l’astro più luminoso del cielo estivo.

In Aprile, ci sono numerosi proverbi legati alle tradizioni contadine, che spaziano dal clima alla natura, alla cultura e alla vita rurale.

I proverbi

Aprile una goccia o un fontanile.

D’aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie.

Se piove il tre aprilante, quaranta giorni di durante.

Fidarsi alla buona stagione d’aprile, è come fare i conti innanzi l’oste.

Aprile temperato non è mai ingrato. La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino.

D’aprile ogni goccia un barile.

Marzo alido, aprile umido.

Aprile, ogni giorno un barile.

D’aprile non ti scoprire. Aprile, non t’alleggerire.

April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto.

Chi pon cavolo d’aprile, tutto l’anno se ne ride.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home