Attualità

Appello di Pierro (Lega) a De Luca: Consentire attività all’aperto nei comuni salernitani che dipendono dal turismo

Appello di Pierro (Lega) a De Luca: Consentire attività all'aperto nei comuni salernitani che dipendono dal turismo

Maria Emilia Cobucci

6 Luglio 2023

La peste suina africana rappresenta una malattia di estrema importanza che non deve essere sottovalutata. La Lega, conscia della gravità della situazione, ha agito tempestivamente mediante numerosi interventi. Al fine di contenere la diffusione del virus, le normative prevedono la possibilità di bloccare le attività all’aperto nelle zone infette, nonostante la natura non contagiosa del virus per gli esseri umani e altri animali domestici o selvatici.
Tuttavia, tale provvedimento ha colpito duramente 17 comuni nella provincia di Salerno, dove il presidente della Regione ha vietato la raccolta di funghi e tartufi, la pesca, il trekking, la mountain bike, le gite a cavallo, le manifestazioni all’aperto e altre attività.

È importante sottolineare che questi paesi dipendono notevolmente dal turismo montano, e i divieti imposti stanno causando un enorme danno economico alle comunità locali. Pertanto, sorge la legittima domanda riguardo alla posizione del presidente De Luca e alla mancanza di permettere, come in altre regioni, la ripresa delle attività essenziali, parallelamente all’accelerazione del piano di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa.

Pierro

L’onorevole Attilio Pierro, membro della commissione Agricoltura e rappresentante della Lega, ha presentato un’interrogazione ai ministri dell’Agricoltura, della Salute e del Turismo per sollevare questa problematica. Egli ha richiesto un’analisi più approfondita della situazione, al fine di individuare possibili soluzioni che consentano la ripresa delle attività economiche vitali per le comunità colpite.

Peste Suina Africana

La peste suina africana rappresenta una sfida complessa da affrontare, ma è fondamentale adottare un approccio bilanciato che tenga conto sia della protezione della salute pubblica che delle esigenze economiche delle comunità locali. Sarebbe auspicabile che il presidente De Luca consideri l’importanza di queste attività per l’economia regionale e valuti l’opportunità di consentire la riapertura graduale, garantendo nel contempo misure di sicurezza adeguate per prevenire la diffusione del virus.

Inoltre, è cruciale accelerare il piano di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa, poiché tali animali possono essere portatori del virus e contribuire alla sua diffusione. Un’azione decisa in questo senso potrebbe ridurre significativamente il rischio di contagio e, allo stesso tempo, favorire la ripresa delle attività economiche colpite.

È auspicabile che i ministri dell’Agricoltura, della Salute e del Turismo prendano seriamente in considerazione l’interrogazione presentata dall’onorevole Pierro e lavorino insieme per individuare soluzioni a lungo termine che consentano di bilanciare efficacemente la lotta contro la peste suina africana con le esigenze economiche delle comunità locali. Solo attraverso un approccio collaborativo e una visione olistica della situazione sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida e garantire la sicurezza sanitaria e la ripresa economica delle aree colpite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Torna alla home