Curiosità

“Annunciazione, annunciazione! “.. Così Massimo Troisi faceva ridere l’Italia

Il 19 febbraio del 1953 nasceva Massimo Troisi. Oggi avrebbe compiuto settant’anni

Serena Vitolo

19 Febbraio 2023

Massimo Troisi. Perché ci manca tanto.
Perché rappresenta una comicità che rispecchia una vita più felice.
Manca quella Napoli, quella musica creata ad hoc per i suoi film (in realtà Massimo Troisi e Pino Daniele, da amici, giocavano su chi fosse il primo a produrre l’idea e chi seguisse).
Manca quell’aspetto così familiare, il sorriso aperto, la voce di Massimo, la naturalezza con cui metteva a nudo l’essere umano senza dover escogitare nessuno artefatto comico.

Definire Troisi un comico napoletano è, tuttavia, una banale limitazione.
Troisi è riuscito a mescolare la sua comicità a quella romana o toscana di attori come Verdone o Benigni che lo ricordano nel docufilm “Il mio amico Massimo” dedicato a Troisi a 70 anni dalla nascita, dove Alessandro Bencivenga ricorda il grande attore e regista, in cui Roberto Benigni dice di Massimo: “La gioia di bagnarsi in quel diluvio di jamm, o’ saccio, ‘naggia, oilloc, azz!; era come parlare col Vesuvio, era come ascoltare del buon Jazz. “Non si capisce”, urlavano sicuri,
“questo Troisi se ne resti al Sud!”
Adesso lo capiscono i canguri, gli Indiani e i miliardari di Hollywood! Con lui ho capito tutta la bellezza di Napoli, la gente, il suo destino, e non m’ha mai parlato della pizza, e non m’ha mai suonato il mandolino”.

Di Massimo Troisi manca la ‘nostra’ risata.
Noi non ridiamo più, ormai assuefatti da meme e tendenze di breve vita che si alternano a spettacoli scandalo con valutazioni moraliste o strumentazione mediatica immorale di bassa cultura.

I ‘Meme’ di Massimo sono eterni, diffusi, rintracciabili facilmente nella memoria piú profonda degli adulti di oggi che si sintonizzato immediatamente nel condividere felicità se solo qualcuno ricorda d’improvviso “un fiorino!” , o “Robertino, iesc’, va tocca e’ femmine” o “vieni, vieni..”
Quanta intesa, condivisione di allegria in questi codici del buonumore!

Morto a 41 anni, Massimo Troisi è considerato l’erede naturale di Eduardo De Filippo e di Totò. Il successo arriva con “Ricomincio da tre” (1981), il film che decreta il suo trionfo come attore e come regista. Dall’inizio degli anni ottanta si dedica esclusivamente al cinema interpretando dodici film e dirigendone quattro. Malato di cuore sin dall’infanzia, muore il 4 giugno 1994 a Roma, per un fatale attacco cardiaco. Il giorno prima aveva terminato la sua ultima pellicola, “Il postino”, per il quale sarebbe stato, qualche tempo dopo, candidato ai premi Oscar come miglior attore e per la miglior sceneggiatura non originale.

Massimo Troisi era l’esatto riflesso di una società migliore, ‘fatta a mano’, timida, romantica.
Il contrario di fatto a mano? Prodotta in serie come i nostri sorrisi privi di gioia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home