Curiosità

Anniversario dell’istituzione dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate

Il 9 aprile 2010 è una data importante per l'ambiente e la tutela del mare in Italia. Quel giorno, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'istituzione dell'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate,

Luisa Monaco

9 Aprile 2023

Il 9 aprile 2010 è una data importante per l’ambiente e la tutela del mare in Italia. Quel giorno, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’istituzione dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Cenni storici sull’area marina protetta

Ma la storia di questa area protetta risale a molto prima. Già negli anni ’70 si era parlato dell’istituzione di un parco marino, ma il risultato fu più modesto con l’istituzione di un’area di tutela. La pratica per l’istituzione dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate rimase ferma per quasi trent’anni, fino al decreto ministeriale firmato dal Ministro dell’Ambiente, Pecoraro Scanio, nell’ottobre 2009.

Oggi, tredici anni dopo l’istituzione ufficiale, l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è diventata uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Comprende la fascia di mare tra la baia del Sauco, ad Agropoli ed Ogliastro Marina e si estende su una superficie di circa 6.000 ettari.

Ecco come è suddivisa l’area

L’area marina protetta è suddivisa in tre diverse zone, ciascuna sottoposta a un diverso regime di tutela ambientale e di conservazione. La zona di riserva integrale, la zona A, è quella con maggiore tutela e limitazioni, vietando anche la balneazione. Comprende la costa compresa tra punta Tresino e punta Pagliarola su una superficie di 169 ettari.

La zona B, invece, è la zona di riserva generale di 3092 ettari e consente la balneazione e la navigazione a velocità non superiore a 5 nodi entro la distanza di 300 metri dalla costa. Comprende il tratto di mare circostante la zona A di Punta Tresino e il tratto di mare prospiciente la costa tra punta Torricella e punta dell’Ogliastro. Inoltre, la sottozona B1 è una zona di 134 ettari situata nei pressi della pineta di Licosa.

Infine, la zona C è la zona di riserva parziale di 3699 ettari, con limitazioni molto circoscritte, che comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.

Un paradiso terrestre

L’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è un vero paradiso naturale. Ricca di specie vegetali e di fauna marina, offre la possibilità di ammirare specie molto rare come il pesce pappagallo mediterraneo e la Syriella castellabatensis, un crostaceo che prende il nome dalla zona. Ma non solo: madrepore, gorgonie, ricci di mare, briozoi e spugne completano il quadro di una biodiversità davvero unica.

Nella zona di Licosa è presente una bioconcrezione formata da vermetidi; (Dendropoma petraeum) simile alle barriere coralline tropicali, una delle poche specie del Mediterraneo che formano biocostruzioni superficiali. Vi è anche la presenza di colonie di nacchere (Pinna nobilis), un mollusco bivalve protetto, inserito nella lista rossa della direttiva europea Habitat.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home