Curiosità

Anniversario della nascita di Costabile Carducci: nacque a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Anniversario della nascita di Costabile Carducci: nacque a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Angela Bonora

15 Giugno 2023

Costabile Carducci

Il 15 giugno, 219 anni fa, a Capaccio nacque Costabile Carducci, l’uomo che si distinse come leader dei moti del Cilento nel 1848. In quel periodo, la Penisola Italiana era frammentata in diverse entità statali, tra cui il regno delle due Sicilie, che aveva una forte identità e tradizioni molto diverse da quelle del Centro-Nord.

Le differenze tra queste unità statali rendevano difficile la creazione di un’unità “giacobina” alla francese, ma ciò non impediva di sognare e combattere per l’unità dell’Italia. Un episodio che tutti ricordano è la leggendaria spedizione dei mille, in cui i due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, entrarono nel porto di Marsala, Salemi e Calatafimi, fino a quando i garibaldini occuparono Palermo fondendosi con l’insurrezione della città. Successivamente, i garibaldini, dopo una serie di battaglie contro l’esercito borbonico, riuscirono a conquistare l’intero Regno delle Due Sicilie.

Prese parte ai Moti del Cilento

Tuttavia, pochi sanno che gli antecedenti di questa spedizione risiedono nei moti che coinvolsero il Cilento: il primo avvenne nel 1828 e il secondo vent’anni dopo. Nel secondo contesto, una figura di spicco fu Costabile Carducci, sostenitore delle idee carbonare e leader di gruppi rivoluzionari. Le insurrezioni ebbero inizio a Torchiara e si estesero poi a tutto il Cilento.

In quel periodo, Costabile Carducci dimostrò la sua natura di uomo d’azione, sempre in prima linea e convinto che fosse possibile accelerare il processo di maturazione delle masse non solo con le idee, ma soprattutto con l’esempio. Dopo l’ottenimento della Costituzione, Carducci assunse il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Tuttavia, quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire prima a Roma e poi in Sicilia.

Il suo legame con il Cilento

Il 14 giugno del ’48, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e altri rivoluzionari, tentò di organizzare altre sommosse in Calabria, ma l’esercito borbonico represso ogni manifestazione e Carducci cercò rifugio nel Cilento. Durante il tragitto, una tempesta lo costrinse a fermarsi a Maratea e, il 4 luglio, approdò sulla spiaggia del Porticello, presso Acquafredda.

Fu lì che fu raggiunto dal sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, un uomo fidato dei Borboni, che fingendo di essere loro alleato, uccise molti dei suoi compagni e lo fece prigioniero. Successivamente, nello stesso giorno, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, Carducci fu portato nella pineta di Acquafredda e lì fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzionaria di Costabile Carducci verrà apprezzata pienamente solo dopo la sua morte, quando si analizzeranno i suoi ideali di libertà che si sono realizzati attraverso la sua azione militante nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home