Attualità

Animali in premio nella “Riffa” in onore di San Francesco a Padula. L’Oipa chiede annullamento e scrive a sindaca e Vescovo

“Si mettono in palio animali in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale"

Federica Pistone

21 Settembre 2023

Oipa Padula

Polemiche per la “Riffa degli agnelli” in programma nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Francesco a Padula. L’Oipa Italia, tramite il suo ufficio legale, ha inviato una richiesta di annullamento della Riffa, alla sindaca di Padula, Michela Cimino e al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca.

La posizione dell’Oipa

“Si mettono in palio agnelli vitelli, maiali, conigli, galline e polli in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale, rimarca l’Organizzazione internazionale protezione animali, ma è quel che accade ogni anno a Padula, in provincia di Salerno. Gli animali, tanto amati dal Santo di Assisi, vengono dati in premio come fossero oggetti”.

Per questo l’organizzazione animalista ha chiesto espressamente l’annullamento dell’evento in programma a Padula il prossimo 8 ottobre. “L’associazione si riserva d’intervenire nelle sedi opportune qualora in quel contesto di rilevassero attività che possano configurare illeciti a danno degli animali”. L’Oipa dà in questo modo voce, oltre agli animali, anche alle persone che in questi giorni stanno segnalando l’evento all’associazione.

L’istanza rileva inoltre che: “Seguendo l’esempio di diverse Regioni, come per esempio la Lombardia, è al vaglio anche della Regione Campania lo studio sulla possibilità d’introdurre un divieto di messa in palio e/o utilizzo, in occasione di feste, sagre, manifestazioni ecc., di animali come premio. (…). Un auspicato intervento legislativo di questo tipo dovrebbe indurre l’Amministrazione comunale, garante per legge della tutela degli animali presenti sul suo territorio, a escludere l’esecuzione di eventi che, con tutto il rispetto, rappresentano un retaggio antico ed obsoleto rispetto all’attuale cultura popolare”.

L’articolo 9 della Costituzione italiana tutela degli animali che godono, grazie al Trattato internazionale di Lisbona, la qualifica di “esseri senzienti”, quindi è tempo di superare tradizioni obsolete che offendono gli animali e chi li ama, osserva l’Oipa.

Le iniziative dell’Oipa

L’associazione lancerà in serata nei suoi canali social una protesta online consente a chiunque d’inviare un’email al sindaco e al vescovo con la richiesta di rinunciare a questa tradizione che, oltre a non rispettare gli animali oggetto della lotteria, non è coerente con l’insegnamento di San Francesco.

La replica degli organizzatori

Il Comitato organizzatore degli eventi in onore di San Francesco ha tenuto a ribadire, dal suo canto, che gli animali non subiscono alcun maltrattamento. Peraltro la documentazione di ogni animale della “Riffa” viene controllata e vidimata dal servizio veterinario dell’Asl Salerno. Ed infine che sicuramente lo scopo dell’evento non è quello di mandare alla macellazione gli animali che sono offerti simbolicamente per devozione al Santo Patrono d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home