Attualità

Altavilla, Biella e il Circolo sardo “Su Niraghe” insieme per custodire la memoria

Una “Pietra del ricordo” per le vittime della Prima guerra mondiale. Ecco l'iniziativa che vede protagonista Altavilla Silentina

Ernesto Rocco

19 Settembre 2023

Francesco Cembalo

Una pietra con su inciso il nome della città e il numero delle vittime della Prima guerra mondiale sarà inviata a Biella perché possa comporre un’area monumentale dove si ricorda il sacrificio delle proprie vittime. Anche Altavilla Silentina ha aderito a questo progetto, dedicato alla memoria della Brigata Sassari e dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, promosso dalla Città di Biella e dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.

Il progetto Nuraghe Chervu

Il progetto prevede il completamento di un’area monumentale, denominata “Nuraghe Chervu” e in parte già realizzata, con pietre di riuso provenienti dai Comuni d’Italia; su ciascuna pietra è scolpito il nome della città o del paese e il numero dei Cittadini che hanno perso la vita a causa degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale. Tutte le pietre saranno collocate per comporre un’ampia pavimentazione, attraverso la quale sarà perpetrata la testimonianza e il ricordo dell’estremo sacrificio dei soldati italiani.

Il commento

«Il nostro Comune ha accolto con entusiasmo e gratitudine l’invito di partecipare all’iniziativa promossa dal Comune di Biella e dal circolo sardo “Su Nuraghe” per la realizzazione di un luogo in cui saranno custoditi il ricordo e la memoria dei soldati provenienti dal nostro comune e da tutti i comuni italiani – afferma il sindaco Francesco Cembalo -. Furono 62 i figli della nostra comunità che persero la vita nel conflitto e molti altri ritornarono menomati nel fisico e nello spirito. In tutte le case del nostro comune la guerra entrò con il suo carico di angoscia e di dolore».

Continua il lavoro per custodire la memoria delle guerre mondiali, anche attraverso concreti segni che possano dare valore a quel sacrifico, grazie al quale oggi siamo un Paese democratico e libero.

«Partecipare a questo progetto – continua ancora il sindaco Cembalo – ci permette di onorare ancora una volta i nostri caduti e, attraverso il richiamo al loro esempio e al loro sacrificio, educare noi e le nostre ragazze e i nostri ragazzi al rispetto e alla difesa della pace e dei diritti acquisiti, soprattutto in questo tempo di inquietudini e di afflizioni».

«Il nostro comune – conclude il sindaco Cembalo – ha fatto scolpire un’altra pietra, simile a quella che sarà inviata a Biella, una pietra che sarà posta nell’Aula Consiliare e che è in corso di ultimazione, accanto alla teca nella quale sono custodite le medaglie alla memoria di ciascun caduto, proveniente dal nostro Comune, nel corso della Prima Guerra Mondiale e che il Ministero della Difesa ha fatto realizzare e consegnato a tutti i comuni italiani».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Salerno, mare negato e accessi bloccati in via Generale Clark: la denuncia del Codacons

Una vera e propria barriera che trasforma il concetto di “mare a chilometro zero” in una beffa

Ospedale di Sapri, Confesercenti Salerno: “Servizi sanitari fondamentali per le comunità locali e il turismo”

È necessario un impegno concreto e una strategia chiara, che garantisca il miglioramento e il potenziamento dei servizi sanitari come elemento centrale della qualità della vita

Salerno, la palestra dell’Arbostella si rifà il look: rinnovati i tatami per le arti marziali

Questo pomeriggio, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, il taglio del nastro

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Salerno, al via “Politeia: scuola di formazione politica”, ecco di cosa si tratta

Il programma Politeia prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 16:00

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Ordine Commercialisti Salerno: convocata l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del rendiconto 2024

Gli Iscritti all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno sono chiamati a partecipare all'annuale appuntamento per discutere e votare il bilancio consuntivo e le attività svolte.

Torna alla home