Almanacco

Almanacco del 6 Aprile

Nel 2009 il Terremoto dell'Aquila. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

Fiorenza Di Palma

6 Aprile 2025

Il 6 aprile è una data che ricorda grandi eventi e personalità straordinarie. Ecco l’almanacco per questa giornata:

Santi del Giorno

  • San Filarete di Calabria
  • San Pietro da Verona (Martire), protettore dei domenicani, degli inquisitori, dei calzolai, dei commercianti di tessuti e dei fabbricanti di birra.
  • San Prudenzio di Troyes (Vescovo)
  • San Vinebaldo (Abate)
  • Sant’Eutichio (Patriarca di Costantinopoli)
  • Santa Galla di Roma
  • San Celestino I (Papa)

Accadde Oggi

1943: Pubblicato Il Piccolo Principe. Il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, con il suo celebre passo “Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”, continua a incantare lettori di ogni età. È uno dei libri più tradotti e letti al mondo.

2009: Terremoto dell’Aquila. Alle 3:32 di lunedì 6 aprile, il terremoto sconvolse l’Aquila e il cuore dell’Italia centrale, causando ingenti perdite umane e danni materiali. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

1980: In commercio i post-it. I piccoli foglietti adesivi, inventati dalla 3M, hanno rivoluzionato il modo di prendere appunti, diventando uno strumento indispensabile in uffici, scuole e case di tutto il mondo.

Nati in Questo Giorno

1935: Fred Bongusto. Cantante romantico e simbolo della musica italiana, Bongusto ha incantato il pubblico con successi come Una rotonda sul mare, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale.

1924: Eugenio Scalfari. Giornalista e intellettuale italiano, fondatore de L’Espresso e de La Repubblica. Scalfari ha innovato il giornalismo italiano e influenzato il dibattito politico e culturale per decenni.

1934: Mario Merola. Re della sceneggiata napoletana, Merola ha rappresentato un simbolo della cultura napoletana, portando il teatro tradizionale all’attenzione internazionale.

Nati… Sportivi

1957: Maurizio Damilano. Campione olimpico di marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella 20 km, Damilano è uno degli atleti italiani più importanti nella storia della marcia.

1973: Maurizia Cacciatori. Ex pallavolista italiana, Cacciatori ha dominato la scena sportiva per quasi due decenni, giocando con grande talento e determinazione.

Scomparsi Oggi

1992: Isaac Asimov. Scrittore e divulgatore scientifico, Asimov è considerato uno dei padri della fantascienza. Le sue opere, come Io, robot, hanno influenzato profondamente il genere.

1520: Raffaello Sanzio. Maestro del Rinascimento italiano, Raffaello ha regalato al mondo opere immortali come La Scuola di Atene.

1528: Albrecht Dürer. Artista e matematico tedesco, Dürer è stato un innovatore della pittura e dell’incisione, lasciando un’impronta indelebile nell’arte rinascimentale.

1971: Igor Stravinsky. Compositore russo, Stravinsky ha rivoluzionato la musica del Novecento con opere come La Sagra della Primavera, mostrando un talento straordinario come direttore e pianista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 7 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Giovanni Battista de la Salle, protettore degli insegnanti

Almanacco del 6 Aprile

Nel 2009 il Terremoto dell'Aquila. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

Almanacco del 5 Aprile

Oggi si celebra San Vincenzo Ferrer (Sacerdote), protettore dei predicatori

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Torna alla home