Attualità

Almanacco del 3 ottobre

Il 3 ottobre 1990 si riuniscono ufficialmente Germania Est e Germania Ovest!

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2024

Muro di Berlino

Il 3 ottobre è il 276º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 89 giorni alla fine dell’anno. In questo giorno, celebriamo vari santi, ricordiamo nascite e morti di personaggi illustri e riflettiamo su eventi storici significativi.

Santi del giorno

  • Santi Andrea de Soveral, Ambrogio Francesco Ferro e compagni martiri del Brasile: Martiri del XVII secolo, uccisi durante le persecuzioni religiose in Brasile.
  • – San Gerardo di Brogne: Abate belga del X secolo, noto per la sua opera di riforma monastica.
  • San Benedetto di Como: Vescovo italiano del IX secolo, ricordato per la sua dedizione alla Chiesa.
  • Santa Candida di Roma: Martire romana, venerata per la sua fede incrollabile.
  • San Cipriano di Tolone: Vescovo francese del VI secolo, noto per la sua opera pastorale.

Nati il 3 ottobre

  • Eleonora Duse (1858-1924): Attrice teatrale italiana, considerata una delle più grandi interpreti del teatro moderno. La sua carriera fu caratterizzata da interpretazioni intense e innovative.
  • Sergej Esenin (1895-1925): Poeta russo, noto per le sue poesie liriche che celebrano la bellezza della natura e la vita rurale. La sua vita turbolenta e la sua morte prematura hanno contribuito alla sua leggenda.
  • Zlatan Ibrahimović (1981): Calciatore svedese, famoso per la sua carriera in club di alto livello come il Paris Saint-Germain, il Manchester United e il Milan. Conosciuto per la sua abilità tecnica e il suo carisma.
  • Gwen Stefani (1969): Cantante e stilista americana, leader del gruppo No Doubt e artista solista di successo. Ha influenzato la musica pop e la moda con il suo stile unico.

Morti il 3 ottobre

  • Giovanni Marchesini (1936-2023): Ingegnere italiano, noto per il suo contributo all’ingegneria civile e per il suo impegno accademico.
  • Marina Mizzau (1936-2023): Scrittrice, saggista e filosofa italiana, autrice di numerosi libri e articoli su temi di filosofia e letteratura.
  • Giulio Quercini (1941-2023): Politico italiano, noto per il suo impegno nella politica locale e nazionale.

Evento storico

  • Riunificazione della Germania (1990): Il 3 ottobre 1990, la Germania Est e Ovest si riunirono ufficialmente, segnando la fine della divisione iniziata dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento storico ha avuto un impatto significativo sulla geopolitica europea e mondiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home