Almanacco

Almanacco del 29 settembre

Oggi si festeggiano i Santi Michele, Gabriele e Raffaele (Arcangeli)

Redazione Infocilento

29 Settembre 2024

Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

Il 29 settembre è il 272º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 29 settembre la Chiesa Cattolica celebra i seguenti santi:

  • Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli: Michele è noto come il protettore della Chiesa e il leader delle forze celesti contro il male, Gabriele è famoso per essere il messaggero dell’Annunciazione a Maria, e Raffaele è conosciuto per la sua apparizione nel Libro di Tobia come guaritore.

Nati il 29 settembre

  • Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610): Pittore italiano, nato a Milano. Caravaggio è celebre per il suo stile realistico e l’uso innovativo della luce e dell’ombra. Le sue opere, come “La Vocazione di San Matteo” e “Giuditta e Oloferne”, hanno avuto un’influenza duratura sull’arte barocca.
  • Miguel de Cervantes (1547-1616): Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares. Cervantes è autore del celebre romanzo “Don Chisciotte della Mancia”, considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale.
  • Enrico Fermi (1901-1954): Fisico italiano, nato a Roma. Fermi è noto per i suoi contributi alla fisica nucleare e per aver ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1938. È stato uno dei principali scienziati coinvolti nel Progetto Manhattan.
  • Silvio Berlusconi (1936-2023): Politico e imprenditore italiano, nato a Milano. Berlusconi è stato presidente del Consiglio dei ministri italiano e fondatore del gruppo Mediaset. La sua carriera politica e imprenditoriale ha avuto un grande impatto sulla storia recente dell’Italia.

Morti il 29 settembre

  • Émile Zola (1840-1902): Scrittore e giornalista francese, nato a Parigi. Zola è noto per il suo ruolo nel movimento letterario del naturalismo e per il suo impegno politico, in particolare per l’affare Dreyfus. Tra le sue opere più celebri ci sono “Germinal” e “L’Assommoir”.
  • Wystan Hugh Auden (1907-1973): Poeta inglese, nato a York. Auden è considerato uno dei più grandi poeti del XX secolo, noto per le sue opere che esplorano temi di amore, politica e religione. Tra le sue poesie più famose ci sono “Funeral Blues” e “The Shield of Achilles”.
  • Elia Kazan (1909-2003): Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Istanbul. Kazan è noto per film come “Un tram che si chiama Desiderio” e “Fronte del porto”. Ha vinto due premi Oscar per la miglior regia.

Evento storico

Il 29 settembre 480 a.C., si svolse la Battaglia di Salamina, in cui la flotta ateniese riportò una decisiva vittoria su quella persiana. Questo evento fu cruciale per la difesa della Grecia contro l’invasione persiana e segnò una svolta nella storia delle guerre greco-persiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Almanacco del 23 Marzo

Oggi si celebra San Turibio di Mogrovejo, protettore dei vescovi missionari

Torna alla home