Almanacco

Almanacco del 29 dicembre 2023: santi, curiosità e avvenimenti storici

Almanacco del 29 dicembre 2023: santi, curiosità e avvenimenti storici

Fiorenza Di Palma

29 Dicembre 2023

San Tommaso Becket

Oggi, 29 dicembre, è una giornata ricca di significati e eventi storici. Iniziamo con la sfera religiosa, poiché il 29 dicembre è dedicato a due importanti santi: Tommaso Becket e Davide Re.

Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury nel XII secolo, è ricordato per la sua strenua difesa dell’autonomia della Chiesa e per il suo impegno a favore dei diritti ecclesiastici. La sua storia è stata oggetto di varie rappresentazioni artistiche e letterarie nel corso dei secoli.

Davide Re, figura biblica dell’Antico Testamento, è noto per aver sconfitto il gigante Golia con una semplice fionda. La sua storia è un esempio di coraggio e fede, diventando un simbolo di vittoria contro le avversità.

Curiosità legate al 29 dicembre

  • Nascita di Mary Tyler Moore (1936): Un’icona della televisione statunitense, Mary Tyler Moore è nata proprio il 29 dicembre. La sua carriera ha segnato un’epoca, grazie soprattutto al suo ruolo nella sitcom “The Mary Tyler Moore Show”.
  • Prima esecuzione della Messa in Do maggiore di Beethoven (1808): Il 29 dicembre 1808, la Messa in Do maggiore di Ludwig van Beethoven venne eseguita per la prima volta nella chiesa di San Pietro a Vienna. Un capolavoro che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica classica.

Avvenimenti storici

  • Conquista di Granada (1491): Un capitolo significativo nella storia della Spagna e dell’Europa si è concluso il 29 dicembre 1491 con la conquista di Granada da parte dei Re Cattolici Ferdinando II di Aragona ed Isabella I di Castiglia, che pose fine alla dominazione musulmana nella penisola iberica.
  • Fondazione della città di Portland (1835): Negli Stati Uniti, il 29 dicembre 1835 segna la fondazione della città di Portland nell’Oregon. Oggi, Portland è conosciuta per la sua vivace scena culturale, i parchi e la sua attenzione per la sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Torna alla home