Almanacco

Almanacco del 25 settembre

Nasceva oggi il presidente più amato di sempre, Sandro Pertini

Redazione Infocilento

25 Settembre 2024

Sandro Pertini

Il 25 settembre è il 268º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 269º negli anni bisestili). Mancano 97 giorni alla fine dell’anno. Questa data segna l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale e della primavera nell’emisfero meridionale.

Santi del giorno

Il 25 settembre si celebra San Cleofa, discepolo di Gesù, noto per l’incontro con Cristo risorto sulla via di Emmaus. Altri santi del giorno includono San Firmino di Amiens, San Sergio di Radonez, e Sant’Ermenfrido di Cusance.

Nati il 25 settembre

  • Michael Douglas (1944): Attore e produttore cinematografico statunitense, vincitore di due premi Oscar. È noto per i suoi ruoli in film come “Wall Street”, “Basic Instinct” e “Attrazione fatale”.
  • Catherine Zeta-Jones (1969): Attrice britannica, vincitrice di un premio Oscar per il suo ruolo in “Chicago”. Ha recitato in numerosi film di successo, tra cui “La maschera di Zorro” e “Ocean’s Twelve”.
  • William Faulkner (1897-1962): Scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura nel 1949. È autore di romanzi celebri come “L’urlo e il furore” e “Mentre morivo”.
  • Niccolò Ammaniti (1966): Scrittore italiano, noto per il romanzo “Io non ho paura”, da cui è stato tratto un film di successo. Ha vinto il Premio Strega nel 2007 con “Come Dio comanda”.
  • Sandro Pertini (1896) Nel cuore degli italiani resta il “presidente più amato di sempre”, protagonista sul campo di quasi settant’anni di storia nazionale, dalla Prima guerra mondiale alla fine degli “anni di piombo”, e personalità tra le più autorevoli e integerrime sul piano politico.

Morti il 25 settembre

  • Erich Maria Remarque (1898-1970): Scrittore tedesco, autore del celebre romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, che descrive gli orrori della Prima Guerra Mondiale.
  • Cesare Terranova (1921-1979): Magistrato e politico italiano, noto per il suo impegno contro la mafia. Fu assassinato dalla mafia insieme alla sua guardia del corpo Lenin Mancuso.
  • Papa Clemente VII (1478-1534): Pontefice della Chiesa cattolica, noto per il suo ruolo durante il Sacco di Roma del 1527 e per il suo conflitto con Enrico VIII d’Inghilterra.
  • Vitaliano Brancati (1907-1954): Scrittore e sceneggiatore italiano, autore di opere come “Don Giovanni in Sicilia” e “Il bell’Antonio”.

Evento storico

Il 25 settembre 1789, il Congresso degli Stati Uniti approvò la Carta dei diritti degli Stati Uniti, i primi dieci emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti, che garantiscono diritti fondamentali come la libertà di parola e di religione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Almanacco del 23 Marzo

Oggi si celebra San Turibio di Mogrovejo, protettore dei vescovi missionari

Torna alla home