Almanacco

Almanacco del 22 Agosto

Il 22 agosto si celebra San Fabrizio, auguri a chi porta questo nome!

Redazione Infocilento

22 Agosto 2024

Santi

Il 22 agosto è il 234º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (235º negli anni bisestili). Mancano 131 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • Beata Vergine Maria Regina: Questa festa celebra Maria come Regina del cielo e Madre di misericordia. Fu istituita da Papa Pio XII nel 1954 e trasferita al 22 agosto, ottavo giorno dell’Assunzione.
  • San Sinforiano di Autun: Giovane martire cristiano del III secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
  • San Filippo Benizi: Sacerdote servita del XIII secolo, noto per la sua devozione e il suo lavoro di predicazione.
  •  San Fabrizio martire, detto anche Fabriziano.

Nati il 22 agosto

  • Claude Debussy (1862): Compositore e pianista francese, uno dei più influenti musicisti del tardo XIX e inizio XX secolo. È noto per opere come “Clair de Lune” e “La Mer”, che hanno rivoluzionato la musica classica con il loro stile impressionista.
  • Ray Bradbury (1920): Scrittore di fantascienza statunitense, autore di opere celebri come “Fahrenheit 451” e “Cronache marziane”. La sua scrittura ha esplorato temi di tecnologia, società e umanità.
  • Henri Cartier-Bresson (1908): Fotografo francese, considerato il padre del fotogiornalismo. È noto per il suo approccio “decisive moment” e per aver co-fondato l’agenzia fotografica Magnum Photos.
  • Dua Lipa (1995): Cantante inglese di origini albanesi kosovare, famosa per hit come “New Rules” e “Don’t Start Now”. Ha vinto numerosi premi, tra cui Grammy Awards.

Morti il 22 agosto

  • Jean-Honoré Fragonard (1806): Pittore francese del XVIII secolo, noto per le sue opere rococò che celebrano la leggerezza e la sensualità. Tra i suoi lavori più celebri ci sono “L’altalena” e “Il bacio rubato”.
  • Maria Cristina delle Due Sicilie (1878): Regina spagnola, quarta moglie di Ferdinando VII di Spagna. È ricordata per il suo ruolo nella politica spagnola e per la sua influenza durante il regno del marito.
  • Ignazio Silone (1978): Scrittore e politico italiano, autore di romanzi come “Fontamara” e “Vino e pane”. È stato un importante esponente della letteratura neorealista italiana.
  • Toto Cutugno (2023): Cantautore italiano, noto per canzoni come “L’Italiano” e “Solo noi”. Ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest e ha avuto una carriera di successo sia in Italia che all’estero.

Evento storico

– 1485 – Battaglia di Bosworth Field: Questa battaglia segnò la fine della guerra delle due rose in Inghilterra. Riccardo III fu sconfitto e ucciso, e Enrico Tudor divenne re come Enrico VII, inaugurando la dinastia Tudor.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Almanacco del 23 Marzo

Oggi si celebra San Turibio di Mogrovejo, protettore dei vescovi missionari

Almanacco del 22 Marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Santa Lea (Vedova), considerata una santa patrona delle vedove

Torna alla home