Almanacco

Almanacco del 20 Gennaio

Oggi si festeggia San Sebastiano: protettore di arcieri, atleti, tappezzieri e vigili urbani

Fiorenza Di Palma

20 Gennaio 2025

San Sebastiano

Il 20 gennaio è una giornata ricca di eventi significativi e natali di importanti personalità. Scopriamo insieme cosa è successo in questa data.

Santi del Giorno

  • San Sebastiano (Martire)
  • San Fabiano (Papa e Martire)
  • San Neofito di Nicea (Martire)
  • San Vulstano di Worcester (Vescovo)
  • Sant’Ascla (Martire)
  • Sant’Eutimio (Abate)
  • Santa Eustochia (Smeralda) Calafato di Messina

San Sebastiano è il protettore di arcieri, atleti, tappezzieri e vigili urbani.

Accadde Oggi

1752: Iniziano i lavori alla Reggia di Caserta. «Deliciae regis felicitas populi». Così era inciso sulla medaglia sotterrata da re Carlo insieme alla prima pietra del nuovo palazzo reale. Un’opera destinata a diventare il simbolo del barocco europeo e uno dei più grandi complessi architettonici del continente.

Nati in Questo Giorno

1920: Federico Fellini. Nell’olimpo dei migliori registi di sempre, al punto che l’aggettivo “felliniano” rievoca scene immortali che hanno fatto la storia della settima arte. Nato a Rimini e morto a Roma nel 1993, è stato un maestro del cinema italiano.

1958: Lorenzo Lamas. Il binomio fascino e arti marziali ha fatto la sua fortuna sul grande ma soprattutto sul piccolo schermo. Californiano di Santa Monica, studia al “Tony Barr’s Film Actors Workshop”, diventando un’icona delle serie TV degli anni Ottanta e Novanta.

1945: Gianni Amelio. Regista e sceneggiatore calabrese di Magisano, è noto per il suo rigore formale e lo sguardo lucido sulla società contemporanea. I suoi film, tra cui “Il ladro di bambini” e “Lamerica”, sono stati pluripremiati e hanno conquistato il pubblico e la critica.

Nati… Sportivi

1987: Marco Simoncelli. Nato a Cattolica, Rimini, è stato un pilota motociclistico. Deceduto a soli 24 anni sul circuito di Sepang durante il Gran Premio della Malesia, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del motociclismo.

1984: Federico Peluso. Nato a Roma, è un ex calciatore italiano. Ha giocato nella difesa della Juventus dal gennaio 2013 al luglio 2014, prima di trasferirsi al Sassuolo dove ha collezionato numerose presenze fino al termine della sua carriera.

Eventi Sportivi

2008: Coppa d’Africa 2008. Prende il via in quattro città del Ghana la fase finale della ventiseiesima edizione della Coppa delle Nazioni Africane di calcio, la massima competizione calcistica africana organizzata dalla CAF (Confédération Africaine de Football).

Angolo Lettura

2013: “1Q84” di Haruki Murakami. La proposta di questa settimana è il libro di Haruki Murakami “1Q84”. Un romanzo irreale e malinconico, ambientato nella Tokyo del 1984, nel quale i protagonisti sono Tengo, giovane insegnante di matematica, e Aomame, un’istruttrice di arti marziali.

Scomparsi Oggi

1993: Audrey Hepburn. Diva tra le più leggendarie di Hollywood, il suo sorriso e l’innata eleganza del portamento continuano ad affascinare il pubblico di ogni età. Nata a Ixelles, Belgio, è diventata una delle attrici più amate di tutti i tempi.

1984: Johnny Weissmuller. «Come può un tizio arrampicarsi sugli alberi, dire “Io Tarzan, tu Jane” e guadagnare milioni? Il pubblico perdona il mio modo di recitare perché sa che sono stato un atleta. Sanno che ho guadagnato quei milioni con il sudore della fronte». Weissmuller, nato in Romania e naturalizzato statunitense, è stato un campione olimpico di nuoto e il più famoso interprete di Tarzan.

2014: Claudio Abbado. Nato a Milano da una famiglia di musicisti, è stato uno dei direttori d’orchestra italiani più famosi al mondo. Formatosi a Vienna, ha guidato le più prestigiose orchestre internazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Torna alla home