Almanacco

Almanacco del 16 Febbraio 2024: santi, curiosità, eventi storici e personaggi famosi

Il 16 febbraio è un giorno ricco di spunti per riflettere sulla storia, la cultura e la vita in generale

Fiorenza Di Palma

16 Febbraio 2024

Santa Giuliana

Il 16 febbraio è un giorno ricco di significato nella storia e nella cultura italiana. Ecco alcuni spunti per conoscere meglio questa giornata

Santi del giorno

  • Santa Giuliana di Nicomedia: Vergine e martire, protettrice delle partorienti. La sua storia narra di una giovane donna che, per aver professato la sua fede cristiana, subì diverse torture e infine il martirio.
  • San Onesimo: Vescovo di Efeso, discepolo di San Paolo.

Curiosità

  • In molte culture, il 16 febbraio è considerato un giorno propizio per celebrare l’amore e la fertilità.
  • In alcune zone d’Italia, si festeggia il “Carnevale dei bambini” con maschere, coriandoli e festeggiamenti.
  • Il 16 febbraio è il 47° giorno dell’anno, mancano 318 giorni alla fine dell’anno.

Avvenimenti storici

  • 1564: Nasce Galileo Galilei, uno dei più grandi scienziati della storia.
  • 1776: Thomas Paine pubblica “Common Sense”, un pamphlet che incita le colonie americane all’indipendenza dall’Inghilterra.
  • 1917: Inizia la Battaglia di Verdun, una delle più sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
  • 1998: Il Protocollo di Kyoto viene firmato da 156 nazioni per contrastare il cambiamento climatico.

Celebrità nate il 16 febbraio

  • 1497: Niccolò Machiavelli, filosofo e storico.
  • 1809: Abraham Lincoln, 16° presidente degli Stati Uniti d’America.
  • 1848: Octave Mirbeau, scrittore e giornalista francese.
  • 1931: Shirley Temple, attrice bambina e diplomatica statunitense.

Celebrità morte il 16 febbraio

  • 1857: Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco.
  • 1912: Giovanni Pascoli, poeta italiano.
  • 1970: Liberace, pianista e showman statunitense.
  • 2015: Lesley Gore, cantante statunitense.

Consiglio di lettura

  • “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani: un romanzo che narra le vicende di una ricca famiglia ebrea di Ferrara durante il periodo fascista. Il libro descrive la loro vita agiata e mondana, che viene sconvolta dalle leggi razziali e dalla Shoah.

Aforisma del giorno

  • Le sfide della vita sono come i libri; alcuni ti incantano fin dalla prima pagina, altri richiedono pazienza fino a che non arrivi alla fine per apprezzarne il valore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Almanacco del 23 Marzo

Oggi si celebra San Turibio di Mogrovejo, protettore dei vescovi missionari

Torna alla home