Almanacco

Almanacco del 15 Settembre. Oggi si celebra la Beata Vergine Maria Addolorata

Scopri i santi del giorno, i personaggi famosi nati e morti del 15 settembre, e gli eventi storici accaduti in questa data. Un viaggio nel tempo tra curiosità e ricorrenze.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2024

Beata Vergine Maria Addolorata

Il 15 settembre è il 258º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili). Mancano 107 giorni alla fine dell’anno. Questa data è ricca di eventi storici e celebrazioni religiose.

Santi del giorno

I principali santi celebrati il 15 settembre sono:

  • Beata Vergine Maria Addolorata: Commemora i dolori sofferti da Maria durante la vita di Gesù.
  • San Nicomede di Roma: Martire del I secolo.
  • Santa Caterina Fieschi Adorno: Vedova e mistica genovese.
  • Beato Rolando de’ Medici: Eremita.
  • Beato Paolo Manna: Missionario.

Nati il 15 settembre

Ecco alcuni personaggi famosi nati il 15 settembre:

  • Agatha Christie (1890-1976): Scrittrice inglese, nota per i suoi romanzi gialli e per aver creato i celebri personaggi di Hercule Poirot e Miss Marple. È una delle autrici più vendute di tutti i tempi.
  • Tommy Lee Jones (1946): Attore statunitense, famoso per i suoi ruoli in film come “Men in Black” e “Il fuggitivo”. Ha vinto un Oscar come miglior attore non protagonista.
  • Fausto Coppi (1919-1960): Ciclista italiano, considerato uno dei più grandi di tutti i tempi. Ha vinto cinque volte il Giro d’Italia e due volte il Tour de France.
  • Cristina Chiabotto (1986): Conduttrice televisiva, showgirl e modella italiana, vincitrice del concorso di bellezza Miss Italia nel 2004.
  • Principe Harry (1984): Membro della famiglia reale britannica, noto per il suo impegno in cause umanitarie e per il suo matrimonio con Meghan Markle.

Morti il 15 settembre

Ecco alcuni personaggi famosi morti il 15 settembre:

  • Oriana Fallaci (1929-2006): Giornalista e scrittrice italiana, nota per le sue interviste a personaggi storici e per i suoi libri controversi. È stata una delle voci più influenti del giornalismo italiano.
  • Moana Pozzi (1961-1994): Pornostar italiana, diventata un’icona della cultura popolare per la sua carriera nel cinema per adulti e per la sua personalità carismatica.
  • Pino Puglisi (1937-1993): Sacerdote cattolico italiano, noto per il suo impegno contro la mafia. È stato assassinato dalla mafia a Palermo e successivamente beatificato.
  • Fernando Botero (1932-2023): Artista colombiano, famoso per le sue sculture e dipinti caratterizzati da figure voluminose e rotonde.

Evento storico

Uno degli eventi storici più significativi accaduti il 15 settembre è il fallimento della Lehman Brothers nel 2008. Questo evento segnò l’inizio della crisi economica mondiale, con ripercussioni significative sui mercati finanziari globali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Almanacco del 24 Marzo

Oggi si festeggia Santa Caterina di Svezia (Religiosa)

Almanacco del 23 Marzo

Oggi si celebra San Turibio di Mogrovejo, protettore dei vescovi missionari

Torna alla home