Eventi

Alle grotte di Pertosa-Auletta, va in scena Mercadini con un monologo sull’acqua per Stillafest

Stillafest è un'occasione unica per conoscere e apprezzare l'acqua sotto i suoi molteplici aspetti.

Angela Bonora

20 Maggio 2024

Grotte Pertosa

Si apre con un monologo di Roberto Mercadini la prima edizione di Stillafest, il festival nazionale di scienze, ambiente e filosofia dell’acqua che si terrà dal 7 al 9 giugno 2024 nella suggestiva cornice delle Grotte di Pertosa-Auletta.

Un’anteprima per gli studenti

Il via ufficiale al festival è previsto per il 31 maggio con un’anteprima a Pertosa in Piazza De Marco a partire dalle ore 10.30. La giornata, dedicata agli studenti, sarà ricca di attività formative e di intrattenimento, tra cui:

  • “School Edition”: una giornata di studio con esperimenti scientifici, laboratori didattici, mostre e performance artistiche.
  • Alle ore 20.30 la performance teatrale “Scritto sull’acqua” di Roberto Mercadini.
  • Cena sostenibile e anti-spreco a km zero con musica live.

Un ricco programma di eventi

Il tema centrale del festival è “La goccia che ama la roccia”. Il programma prevede un ricco calendario di convegni, talk, lectio magistralis, laboratori, performance, mostre e visite guidate. Tra gli argomenti trattati:

  • L’acqua come fonte di vita.
  • I cambiamenti climatici e la gestione delle risorse idriche.
  • La tutela degli ecosistemi acquatici.
  • L’utilizzo sostenibile dell’acqua.

Esperienze immersive e laboratori didattici

I visitatori potranno partecipare a diverse esperienze immersive e laboratori didattici, tra cui:

  • Acquerelli del Mediterraneo: un laboratorio per imparare a dipingere con gli acquerelli ispirandosi ai colori del mare.
  • Storie di Pietra e di Acqua: un percorso multimediale per scoprire la storia geologica e l’idrologia delle Grotte di Pertosa-Auletta.
  • Monitoraggio degli ambienti fluviali: dagli smartphone ai satelliti: un laboratorio per imparare a monitorare lo stato di salute dei fiumi utilizzando smartphone e satelliti.
  • Aqua Mood: un’esperienza sensoriale per immergersi nei suoni e nelle atmosfere dell’acqua.

Un’occasione per conoscere e apprezzare l’acqua

Stillafest è un’occasione unica per conoscere e apprezzare l’acqua sotto i suoi molteplici aspetti. Il festival è rivolto a un pubblico di tutte le età e offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

Il programma per il 31 Maggio in piazza a Pertosa

– Ore 9.30 presentazione del progetto STILLAFEST e dell’iniziativa VOLER BENE ALL’ITALIA di Legambiente.

– Laboratorio di pittura e scienze: “Acquerelli del Mediterraneo”. In questo laboratorio, ideato dall’associazione I Colori del Mediterraneo, in collaborazione con la pittrice Francesca d’Anza, il Mediterraneo è inteso come una tavola infinita di colori attraverso la quale i partecipanti dipingeranno acquerelli con i colori estratti dalle piante tintorie del mare nostrum.

– Laboratorio di etnografia di esperienza: H.E.R.A. Heuristic Ethnographic Regeneration Activities. Un progetto nato con l’obiettivo di attivare un processo rigenerazione territoriale, culturale e demografica, attraverso la comunicazione della valenza identitaria del patrimonio naturale e la proposta di una visione di sviluppo sostenibile. L’oggetto dello studio è la Grotta dell’Angelo quale interazione esperienziale e culturale in ambito archeologico, storico, naturale, dove gli studenti immagineranno un linguaggio comunicativo digitale per la promozione turistica territoriale. Il laboratorio H.E.R.A. si svolge in collaborazione con l’architetto esperto di rigenerazione del territorio, Cosma Cesareo.

– Laboratorio di teatro e scienze: Storie di Pietra e di Acqua. Il ciclo dell’acqua e le sfide della sostenibilità racchiuse in uno spettacolo teatrale “Storie e leggende tra fiumi e rocce, raccontate e contate con i pupazzi” a cui seguiranno gli esperimenti scientifici sul ciclo dell’acqua.

– Laboratorio Monitoraggio degli ambienti fluviali: Dagli smartphone ai satelliti. Con questo laboratorio i partecipanti effettueranno un monitoraggio ambientale delle acque del fiume Tanagro- Negro attraverso l’utilizzo di un’App sviluppata dal Dipartimento di ingegneria civile dell’Università di Salerno. Il laboratorio si volge in collaborazione con la professoressa Maria Nicolina Papa, Docente UNISA del Dipartimento di Ingegneria Civile.

– Laboratorio Aqua Mood. Un mix tra talk e laboratorio di scrittura rap sull’acqua e sulla vita nell’acqua, a cura di Domenico D’Alelio “Doc Domi” della Stazione Zoologica Anton Dohrn, National Biodiversity Future Center, Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia.

Informazioni e contatti

Per maggiori informazioni e per prenotare le attività è possibile visitare il sito web www.stillafest.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Giornata storica per la Comunità Montana Vallo di Diano: stabilizzati 51 operai

Giornata storica: "Dopo 17 lunghi anni arriviamo a questo risultato: quasi non ci credevamo più"

Il Vallo di Diano protagonista alla Terza Edizione dell’Open Outdoor Experiences: tra natura e innovazione

Un'importante occasione per gli appassionati del settore outdoor, che hanno potuto approfondire tematiche legate a conoscenza, innovazione e opportunità di networking

Torna alla home