Attualità

Allarme sanità nel salernitano e nel Cilento. M5S, Villani: “si nega il diritto alla salute ai cittadini”

Allarme sanità nel salernitano e nel Cilento. M5S, Villani: "si sta negando il diritto alla salute"

Roberta Foccillo

30 Giugno 2023

Virginia Villani

La carenza di medici di medicina generale nella provincia di Salerno, in particolare nell’area del Cilento, è diventata una vera e propria emergenza che nega il diritto alla salute dei cittadini.

A sollevare la questione è la coordinatrice del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno, Virginia Villani, che sottolinea l’urgenza di adottare misure concrete per risolvere il problema.

La denuncia

Secondo Villani, esiste una discrepanza significativa tra il numero di medici che andranno in pensione nei prossimi anni e quelli che subentreranno. La mancanza di personale medico disponibile è del tutto insufficiente per coprire i posti che si libereranno, aggravando ulteriormente la situazione. Inoltre, si evidenzia una carenza di personale medico anche nei presidi di continuità assistenziale nelle aree interne del Salernitano, un problema che mina seriamente il diritto alla salute dei cittadini e rappresenta una vera e propria emorragia.

Le criticità

La situazione è preoccupante non solo nella provincia di Salerno, ma in quasi tutti i comuni della Campania. La carenza di medici è particolarmente evidente in alcune aree, dove la situazione è addirittura critica e il territorio risulta totalmente sguarnito. Questa carenza di personale medico rende difficile garantire l’accesso alle cure primarie e mette a rischio la salute e il benessere dei cittadini.

Le possibili soluzioni

Secondo la coordinatrice del M5S, la crisi della sanità pubblica richiede investimenti adeguati e politiche di attrazione per attirare nuovi medici. Non è sufficiente adottare misure temporanee, ma occorrono cambiamenti strutturali, inclusa una revisione delle politiche retributive per rendere più appetibile la professione medica.

La sostenibilità del sistema sanitario dipende da scelte politiche precise, che devono essere prese al fine di garantire un servizio di cure pubblico e universale in tutte le sue articolazioni.

È dunque giunto il momento di agire e di affrontare questa emergenza in modo efficace. La salute dei cittadini non può essere messa a repentaglio a causa di una carenza di personale medico. Sono necessari investimenti congrui e spendibili oggi per garantire l’accesso alle cure primarie a tutti i cittadini, sia nelle aree urbane che in quelle rurali, e preservare così il diritto fondamentale alla salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home