Attualità

Alla scoperta di Bracigliano, la valle dei ciliegi: un percorso di Primavera dalla bellezza del fiore alla bontà del frutto

Bracigliano, un incantevole borgo noto come il “paese dei ciliegi”, si prepara ad accogliere visitatori e turisti in una giornata dedicata alla scoperta della bellezza e della tipicità locale, attraverso un percorso di primavera che si snoda tra cultura, storia, enogastronomia e folklore

Redazione Infocilento

13 Aprile 2023

Ciliegi in fiore

Bracigliano, un incantevole borgo noto come il “paese dei ciliegi”, si prepara ad accogliere visitatori e turisti in una giornata dedicata alla scoperta della bellezza e della tipicità locale, attraverso un percorso di primavera che si snoda tra cultura, storia, enogastronomia e folklore.

Un territorio che custodisce tesori

Il territorio, infatti, si presenta come un’esplosione di fiori bianchi che ricoprono ogni angolo, grazie alla presenza della Ciliegia IGP di Bracigliano, regina incontrastata della zona, dalla fioritura fino alla maturazione delle ciliegie.

Ecco il contest

Il percorso parte da aprile, con il contest fotografico “Bracigliano in fiore”, destinato ai fotoamatori che vogliono immortalare la bellezza del territorio in occasione della fioritura dei ciliegi e partecipare al concorso con premiazione finale. L’iniziativa del Comune di Bracigliano e l’organizzazione a cura di My Fair s.r.l., prevede poi un appuntamento speciale per sabato 15 aprile, con “Bracigliano Experience”, una giornata dedicata alla scoperta del borgo tra fiori bianchi e delizie enogastronomiche della tipicità locale, storie e tradizioni, musica e artigianato.

Il tour, che inizia alle ore 10, porterà i visitatori alla contemplazione di tre siti di ciliegi in fiore, successivamente ad una esperienza enogastronomica che prevede la colazione nel panoramico convento francescano e il pranzo nell’imponente Palazzo De Simone, dove ci si fermerà anche per il buffet serale. Durante la giornata, sarà possibile ascoltare le note di maestri di musica e dal racconto di studiosi della storia locale.

Gli interventi

La giornata si concluderà con la conferenza “Pane, Musica e Ceras”, dedicata ai pilastri della cultura identitaria di Bracigliano, un tricolore di sensazioni. Alla conferenza, in programma alle 18, presso la sala del Pianoforte, all’interno di Palazzo De Simone, saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale, con il sindaco, Giovanni Iuliano, il vicesindaco e presidente nazionale Città delle Ciliegie, Ferdinando Albano.

L’assessore agli Eventi e Manifestazione, Patrizia Botta; l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo; il presidente della Provincia di Salerno, Francesco Alfieri e il consigliere provinciale con delega al Turismo, Pasquale Sorrentino; la delegata dell’Ambasciata del Giappone in Italia, Mariko Shikakura; la professoressa Rosa Muoio dell’Orto Botanico di Napoli ed il presidente del GAL “Terra è Vita”, Franco Gioia. Offriranno pillole di conoscenza il professor Luigi Izzo, il professor Lucantonio Liguori e la dottoressa Lucia Galasso. La moderazione della conferenza e il coordinamento delle attività saranno a cura della dottoressa Mafalda Inglese della My Fair srl, società organizzatrice dell’evento.

Il commento

Sarà un viaggio speciale per ammirare uno spettacolo della natura che ogni anno si ripete con la fioritura dei ciliegi – evidenzia Mafalda Inglese – Un vero e proprio percorso esperenziale nella bellezza e nella tradizione, accompagnato da un concorso fotografico che culminerà nella festa che ogni anno si svolge nel mese di giugno”.

“Il tour – afferma il sindaco di Bracigliano, Gianni Iuliano – si inserisce in un percorso più ampio che culminerà con la festa delle ciliegie di metà giugno teso a valorizzare una delle eccellenze del nostro territorio, recentemente insignita anche del prestigioso marchio IGP, la ciliegia appunto.

Eventi come quello organizzato in collaborazione con My Fair – prosegue – rafforzano inoltre la competitività del territorio braciglianese come destinazione enogastronomica e culturale rendendolo attrattivo di risorse ed interesse per gli attori esterni nonché sostegno alle piccole imprese locali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiUn territorio che custodisce tesoriEcco il contestGli interventiIl commento Preghiera comunitaria presso la Chiesa della […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home