Attualità

Alla scoperta di antiche tradizioni: nel Cilento rivive “Quarajesema” la vedova di Carnevale

La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata

Elena Matarazzo

14 Febbraio 2024

La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata. Si tratta di una tradizione che prevede la costruzione di una bambola con le sembianze di una vecchia, realizzata in stoffa, che viene appesa tra due terrazze il Mercoledì delle Ceneri.

Anche quest’anno, l’Associazione Euphòria ha deciso di riportare in vita questa tradizione, vestendo la Quarajesema di nero e facendola impersonare la vedova di Carnevale. Sulla parte posteriore della bambola viene infilzata un’arancia sulla quale sono appese sette penne di gallina: ogni domenica una penna viene tolta.

L’antica tradizione

Una tradizione che risale almeno agli anni ’40 del Novecento, a Cosentini, ma che rivive oggi nella
sua interezza, dopo anni in cui parte della manifestazione era stata quasi dimenticata. Con una
complessa operazione di recupero della memoria e ricostruzione di quanto perduto – in particolare
la Ballata di Zeza – l’Associazione Euphòria ha riportato in vita il Carnevale cosentinese nella sua
completezza, grazie alle voci degli anziani che ancora ne avevano memoria. Tre i momenti principali del carnevale: la mascherata per le vie del paese, la Ballata di Zeza e la
tarantella, e, solo nel giorno di Martedì Grasso, il falò. Il momento culmine è rappresentato dalla
Ballata, la divertente messa in scena di un matrimonio ostacolato, quello tra Vicenzella, figlia di
Pulcinella e Zeza, e Zi’ Ron Nicola, suo spasimante.

La Quarajesema

Il Mercoledì Santo la Quarajesema viene rimossa e il giorno successivo viene bruciata insieme alla legna per preparare il forno nel quale verranno cotti il pane, le pastiere e la pizza chiena.

In sostanza, la Quarajesema funge da calendario, scandendo le settimane che dal Mercoledì delle Ceneri conducono alla Pasqua. Alcune strofe di vecchie canzoni popolari ricordano i caratteri attribuiti alla Quarajesema, che gli anziani che abitano il borgo ancora ricordano.

La filastrocca

Quarajesema cuossi storta

ja giranno p’ into l’orta

Se jettào pe nu muro

E se ruppette l’uosso ru culo

Quarajesema cuossi storta

ja arrubbanno menestra a l’orta

La ‘ncuntrao Carneluvaro

E ‘a pigliao cu nu palo

Quarajesema cuossi storta

a lu spitale se ne jette

e ‘ncapo re quaranta juorni

accussì edda fernette

Quarajesema cuossi storta

vaje cuglienno le foglie pe l’orta

Si te ‘ngappa lu patrone

te ‘nge roppe u purruzzone

Si te ‘ngappa la mugliera

te ‘nge roppe ‘a tabbacchera.

Pasjcarella vieni currenno

Ca le bbecchie vano carenno

le giuvani pe s’apparà

e le bbecchie pe cammarà.

(Foto: Pagina Facebook, Associazione Euphória)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Torna alla home