Cilento

Alla scoperta dell’Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati | FOTO

Alla scoperta dell'Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati | FOTO

Fiorenza Di Palma

30 Luglio 2023

Il Cilento, affascinante terra ricca di tesori da scoprire, vanta tra le sue meraviglie le Grotte di Morigerati, un paradiso di natura incontaminata incastonato tra l’Oasi del Bussento e il fiume omonimo. L’Oasi del Bussento, nata nel 1985 grazie all’impegno del WWF Italia, si estende su circa 607 ettari ed è un prezioso progetto di conservazione a lungo termine, volto a proteggere la fauna locale, il paesaggio e l’equilibrio idrogeologico del territorio. La gestione dell’Oasi è affidata direttamente al WWF Italia in collaborazione con il Comune di Morigerati.

Ecco l’oasi

Morigerati sorge in cima a una rupe con vista diretta sull’Oasi e sulle Grotte. Qui è stato allestito un percorso naturale e un’area attrezzata per i turisti desiderosi di visitare le grotte.

Cosa è possibile fare

È possibile prenotare visite guidate, partecipare a campi di lavoro, settimane verdi, campi di studio e ricerche.Il principale obiettivo dell’Oasi è la salvaguardia della biodiversità del territorio, con particolare attenzione alla preservazione del paesaggio e dei suoi valori naturali. Allo stesso tempo, il WWF Italia si impegna a tutelare l’equilibrio idrogeologico del paesaggio per evitare il degrado delle aree suscettibili nel tempo.

L’impegno del WWF

Il WWF Italia ha creato percorsi naturalistici specifici che permettono a tutti di ammirare angoli affascinanti e di osservare gli animali nel loro ambiente naturale, regalando a chiunque la possibilità di godere di questo splendido ambiente naturale.La vegetazione lungo il fondo della gola del fiume Bussento è rigogliosa, caratterizzata da muschi, felci, salici, ontani, lecci, roverelle, frassini e carpinelli nella parte nord-ovest.

A sud-est, è possibile ammirare l’euforbia arborea, l’ampelodesma e il lentisco. Quanto alla fauna, la zona del fiume Bussento è particolarmente ricca di lontre. Nelle vicinanze delle sorgenti si possono trovare numerose salamandre dagli occhiali, mentre nel fiume sono presenti soprattutto trote, gamberi e granchi, ma anche il merlo acquaiolo, la rana italica, la rana dalmatina, l’ululone dal ventre giallo e il rospo.

Nelle zone più rocciose, invece, si trova il biancone, un grande rapace che si nutre dei rettili dell’Oasi. Altri uccelli che popolano l’area includono l’astore, il gheppio, il nibbio e il corvo imperiale.

Uno dei fenomeni carsici più importanti

Il fiume Bussento, cuore pulsante dell’Oasi di Morigerati, si snoda per circa 7 km. Nasce dalle Grotte del Bussento, attraversandole parzialmente in un percorso sotterraneo, donando uno dei fenomeni carsici più importanti d’Italia. Il fiume prosegue il suo corso sotterraneo anche all’interno dell’abitato di Morigerati.

Per godersi appieno tutte queste meraviglie naturali, il percorso ideale parte da Morigerati stesso, seguendo una mulattiera lastricata in pietra scavata nella roccia.

Attraverso una serie di tornanti in discesa si giunge all’ingresso delle grotte, accessibile tramite una scaletta in pietra. Oltrepassato il canyon scavato dal fiume, si aprono vedute mozzafiato lungo la gola, dove l’acqua limpida e fresca forma spettacolari rapide e cascate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home