Attualità

Albanella, “Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar”: il convegno il prossimo 7 settembre

"Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all'Hangar di Albanella" è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Hangar Albanella

“Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar di Albanella” è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar via Santa Sofia Albanella. Una giornata che inizierà con i saluti istituzionali di Franco Alfieri, Presidente Provincia di Salerno, Renato Iosca, Sindaco Comune di Albanella, Gabriele Iuliano, Sindaco Comune di Roccadaspide.

Il programma

I lavori della giornata verranno condotti da Maria Grazia Guida, già vicesindaco del Comune di Milano, presidente dell’Associazione Amici CDC Milano. Diversi gli interventi tutti incentrati sul concetto di rigenerazione urbana che ricomprende azioni ed interventi per il risanamento urbanistico, ambientale e sociale di aree urbane degradate Il tema della rigenerazione urbana si sviluppa in continuità con i cambiamenti delle città e dei sistemi insediativi: rigenerare significa offrire nuove opportunità allo spazio fisico e agli individui che lo vivono orientando le azioni verso la lettura e la trasformazione del tessuto infrastrutturale e sociale con l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita di un luogo.

Si inizierà con “Il lavoro culturale” a cura Marco Izzolino, storico dell’arte e curatore indipendente, L’Arsenale di Napoli, poi ” La creatività musicale oltre il suono” a cura di Daniele Brenca, musicista, compositore e insegnante, ed ancora “La progettazione performativa” a cura di Elena Dragonetti, direttrice del progetto. 

A seguire saranno affrontati altri temi, come “Università e terza missione: luoghi, territori e comunità” a cura della professoressa Marina Fumo, CITTAM, Università degli studi di Napoli Federico II, insieme all’architetto Giuseppe Vaccaro responsabile scientifico del progetto e di seguito “Territori interni, Cultura, economia, agricoltura e innovazioni” a cura dell’Onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente commissione Agricoltura Camera dei deputati.

Il convegno

“Che fare? La cultura cambierà il mondo” sarà il tema centrale del momento coordinato da Gregor Kamnikar, DISCOllettivo, coreografo, danzatore, clown, scrittore, socio “Rareca”, che sarà in dialogo con Cristiano Campitelli, Rural Dimensions, Ing. Vincenzo Calvanese, responsabile ufficio tecnico Parco Archelogico di Pompei, Chris Torch esperto di politiche culturali, produttore, curatore e project designer, direttore del progetto Brindisi 2027. 

Nell’ultima parte dei lavori si affronterà l’importanza di interazioni tra progetti di sviluppo economico culturale nel mondo attraversato da conflitti e cambiamenti globali. Importante sarà l’intervento sul tema de “L’empowerment territoriale e globale, fra sfide di pace e cambiamenti strutturali economici” sarà a cura del dottor Gaetano Visalli, Direttore Agenzia cooperazione e sviluppo trade point ONU. Le conclusioni saranno affidate alla dottoressa Rosanna Romano, direttore generale settore Cultura e Turismo Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolare al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home