Attualità

Al via l’Agropoli “International Film Festival” dal 7 al 10 febbraio

Il cinema come strumento didattico e formativo. Questi i presupposti dell’ “Agropoli International Film Festival” organizzato dal Liceo Alfonso Gatto di Agropoli in sinergia con il regista cilentano Gianni Petrizzo.

Raffaella Giaccio

4 Febbraio 2024

Il cinema come strumento didattico e formativo. Questi i presupposti dell’ “Agropoli International Film Festival” organizzato dal Liceo Alfonso Gatto di Agropoli in sinergia con il regista cilentano Gianni Petrizzo. Giunto alla sua quinta edizione, il concorso internazionale prevede la proiezione in anteprima di lungometraggi, cortometraggi, documentari, film d’animazione, videoclip, Student film, trailer. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita socio-culturale dei giovani e il cineturismo nella citta’ di Agropoli che deve diventare meta ambita anche nel mondo del cinema.

Ecco com’è articolato il Festival

Il festival organizzato dalla Film Studio in collaborazione con il Liceo Alfonso Gatto di Agropoli, si terrà dal 07 al 10 Febbraio 2024 presso l’istituto scolastico, con la collaborazione degli studenti, dei docenti e del dirigente scolastico Anna Vassallo. A sostenere la manifestazione diversi sponsor, in particolare alcune attività ricettive dell’associazione “Operatori Turistici Agropolesi” che credono nel progetto. Protagonisti assoluti gli autori dei film provenienti da ogni parte del mondo, ma soprattutto gli studenti del liceo Gatto che organizzano l’accoglienza, la programmazione, la logistica, le attività tecniche e la conduzione della manifestazione. In programma nel calendario di proiezione circa 70 opere iscritte da tutto il mondo al concorso per vincere il trofeo della vittoria.

I lavori

Scelti dopo una preselezione tra circa 500 iscrizioni. Gli “Screenings” sono composti da 3 lungometraggi, 26 cortometraggi, 3 documentari, 7 videoclip, 10 trailer, 10 sceneggiature. Arrivano dagli U.S.A, Canada, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Cina e tanti altri Paesi. Oltre alle proiezioni sono previsti incontri, conferenze e Panel su cinema e tematiche sociali. Inoltre l’8 febbraio è previsto un gemellaggio tra il liceo Gatto e il liceo Alberti di Minturno (LT) che sancirà un legame cinematografico tra i due istituti.

Le dichiarazioni

Sono orgogliosa dei nostri studenti che per il secondo anno consecutivo hanno organizzato un evento di spessore internazionale, valorizzando la cultura, il turismo, la socializzazione. La conoscenza, il confronto e l’interscambio culturale attraverso il cinema potenzieranno le attitudini degli studenti, rendendoli responsabili e consapevoli del loro futuro”- dichiara il dirigente Anna Vassallo.

Il direttore artistico Gianni Petrizzo si ritiene entusiasta dei ragazzi e del parterre di ospiti che parteciperanno in presenza. “ L’evento – ha detto l’ organizzatore- ottiene sempre più adesioni internazionali da produttori e registi affermati. La qualità dei film è davvero alta. Avremo la possibilità di attrarre produzioni cinematografiche sul territorio, contemporaneamente valorizzare l’arte, l’enogastronomia e la storia, perché il cinema ha il potere di creare sinergie. L’Agropoli International Film Festival e’ uno strumento efficace per dare indirizzi formativi agli studenti e ai giovani, di allargare connessioni, sinergie, condividere idee e sviluppare capacità professionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home