Attualità

Al via la stagione dei treni storici in Campania: tappa anche nel Cilento

Ritornano i treni storici sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Campania: 65 circolazioni con treno d’epoca da maggio a dicembre

Comunicato Stampa

24 Aprile 2024

Archeotreno

Ritornano i treni storici sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Campania.

Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre
13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici è sempre garantita la possibilità di
trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici appositamente
attrezzati.

Il programma

Il programma delle iniziative del 2024 prevede itinerari particolarmente apprezzati nelle
passate edizioni:

Archeotreno: congiunge la città di Napoli con le vicine aree archeologiche di
Pompei, Paestum e Velia, dichiarate dall’UNESCO patrimoni mondiali dell’umanità – prima
corsa domenica 5 maggio

Reggia Express: da Napoli Centrale direttamente davanti all’ingresso della Reggia di
Caserta, antico palazzo reale borbonico del Regno di Napoli – prima corsa sabato 11
maggio

Pietrarsa Express: il treno storico che congiunge il centro di Napoli con il Museo Nazionale
Ferroviario di Pietrarsa – prima corsa domenica 19 maggio

Irpinia Express: il treno storico che percorre la storica linea ferroviaria dell’Irpinia, Avellino
– Rocchetta – prima corsa domenica 2 giugno

Confermati, inoltre, gli itinerari da Napoli a Fragneto Monforte in occasione del Festival
internazionale delle Mongolfiere, e da Napoli a Pietrelcina per l’anniversario della
scomparsa di San Pio, percorrendo la Ferrovia del Sannio, linea turistica della Fondazione
FS.

L’iniziativa

L’iniziativa, giunta alla IX edizione, è promossa dalla Regione Campania che ha investito
nella realizzazione di servizi dedicati ai residenti ed ai turisti, programmando per i treni
storici, nel triennio (2022-2025) oltre 2,1 milioni di euro, ed è realizzata mediante l’Agenzia
Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti- ACaMIR, in collaborazione con Fondazione
Ferrovie dello Stato Italiane e FS Treni Turistici Italiani.

I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici in Campania possono essere acquistati dal
27 aprile su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale.

Il calendario completo delle circolazioni e altre informazioni sono disponibili consultando il
sito web www.fondazionefs.it e i canali social della Fondazione FS sui principali social
network.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Torna alla home