Attualità

Al via i lavori di realizzazione del collettore lungo la litoranea SP 175 a cura dell’Asis

Superati, dunque, i ritardi iniziali dovuti a precise prescrizioni della Provincia di Salerno e alla necessità di varianti in corso d'opera.

Silvana Scocozza

28 Febbraio 2023

Litoranea lavori

Superati, dunque, i ritardi iniziali dovuti a precise prescrizioni della Provincia di Salerno e alla necessità di varianti in corso d’opera, al via i lavori.

Il termine contrattuale previsto è il 14 aprile 2023, salvo sospensioni o proroghe. L’effettiva funzionalità delle opere potrà avvenire a valle della energizzazione delle stazioni di sollevamento lungo la SP 175 da parte dell’ENEL, alla quale è stata richiesta la relativa fornitura di energia elettrica.

Gli interventi

Tali lavori fanno parte del progetto complessivo di depurazione e di allacciamento fognario al depuratore di Coda di Volpe delle zone rurali e della litoranea di Eboli. All’impianto arriveranno anche i reflui provenienti dalla SS 18 e dalla provinciale 30 dove i collettori di raccordo sono già stati realizzati.

Anche il depuratore vero e proprio a Coda Di Volpe è ormai pronto. L’Asis, con cui il Comune di Eboli ha tenuto numerosi incontri sollecitando l’attuazione dell’opera, ritenuta fondamentale per il territorio ebolitano, ha recentemente segnalato agli assessorati competenti – Ambiente e Lavori Pubblici – che è in attesa dell’autorizzazione unica ambientale, ma che nelle more entrerà in funzione il tratto già realizzato di collettamento con i reflui provenienti da Santa Cecilia, Cioffi e Corno d’Oro.

Le opinioni da Palazzo di Città

Particolarmente soddisfatti i consiglieri comunali del territorio, Cosimo Massa, Sara Costantino e il capogruppo Vito Maratea che ha dichiarato: «Da parte nostra abbiamo sollecitato e pungolato Asis e Provincia perché i lavori procedessero il più celermente possibile. Dobbiamo dire che su questo tema gli Assessori La Brocca e Marisei si sono spesi con impegno. Vedere finalmente gli operai al lavoro anche in litoranea ci fa ben sperare per la prossima stagione balneare.

Se non interverranno ulteriori ostacoli tecnici finalmente sia la costa di Eboli che le zone rurali avranno un impianto fognario e la depurazione».
 
Dunque, mentre il gruppo consiliare “Uniti per il territorio” plaude al lavoro dell’Asis, “Eboli Domani” solo qualche giorno fa chiedeva addirittura un referendum per l’Asis.

Qualcosa non quadra nella fila della maggioranza che sostiene il sindaco Mario Conte. E senza dubbio aria di sfida si respira tra gli stessi rappresentanti dell’assise cittadina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home