Attualità

Al via gli scavi archeologici nella Grotte di Pertosa-Auletta: le immagini degli esperti a lavoro

Si punta ad approfondire le conoscenze di alcune aree di recente individuazione, particolarmente ricche di testimonianze antiche

Federica Pistone

26 Gennaio 2025

Sono iniziate le nuove indagini archeologiche nelle Grotte di Pertosa-Auletta, come annunciato all’inizio dell’anno dalla Fondazione Mida. Le grotte, situate nel cuore del territorio del Tanagro, sono un geo-sito unico al mondo situato nel massiccio dei Monti Alburni.

Le attività

Le ricerche, condotte da una equipe di esperti guidata dall’archeologo preistorico e speleologo Felice Larocca, si concentreranno nella zona del riposo ecologico della cavità, nel periodo in cui le attività turistiche nel sito sono sospese, quindi entro il 13 febbraio.

Il sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e quello di Auletta, Antonio Caggiano, accompagnato anche dalla sua giunta e dai delegati della Fondazione Mida, hanno annunciato con entusiasmo i lavori in corso nella grotta. Grazie ai primi cittadini, infatti, e ad alcune foto postate sui social, si vede l’equipe di archeologici a lavoro.

La grotta

La grotta è stata oggetto di ricerche fin dall’Ottocento quando sono state evidenziate tracce di frequentazione da parte dell’uomo risalenti a 8 mila anni fa. A circa 3500 anni fa risale invece il villaggio di palafitte, impiantato sul posto dal momento che nelle grotte scorre un fiume sotterraneo, il Negro, che le rende le uniche navigabili in Italia. I resti di queste particolarissime abitazioni lignee si sono conservati nei pressi dell’ingresso. Si tratterebbe, stando agli studi già effettuati in passato, dell’unico insediamento palafitticolo in ambiente sotterraneo ad oggi conosciuto in Europa.

La Fondazione MiDa, che gestisce il sito, ha ottenuto dal Ministero della Cultura una concessione per ricerche e scavi fino al 2027. Scopo del primo intervento d’indagine è l’approfondimento delle conoscenze in alcune aree di recente individuazione, particolarmente ricche di testimonianze antiche, che possono fornire una nuova chiave di lettura delle dinamiche del rapporto uomo-grotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Torna alla home