Attualità

Aiga Vallo della Lucania visita la Casa Circondariale: rieducazione e reinserimento al centro

La sezione Aiga di Vallo della Lucania ha visitato la Casa Circondariale di Vallo della Lucania. L'obiettivo: conoscere i progetti di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti.

Ernesto Rocco

28 Marzo 2024

Aiga Carcere Vallo della Lucania

La sezione Aiga di Vallo della Lucania, nell’ambito del progetto nazionale “Aiga visita le carceri italiane”, ha visitato mercoledì 27 marzo la Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

Un impegno per il reinserimento sociale

La delegazione Aiga, guidata dalla referente Onac Avv. Antonella Palladino, dal Presidente Avv. Domenico Sica e dagli Avv. Antonio Nese, Andrea Rinaldi e Giuseppe Di Vietri, è stata accolta dalla Direttrice Dott.ssa Sergio e dal Comandante della Polizia Penitenziaria. Durante la visita, sono state illustrate le diverse aree della struttura, con particolare attenzione ai progetti di rieducazione dei detenuti.

Formazione e lavoro per un futuro migliore

Tra i progetti più significativi, il corso di pizzaioli, che mira a fornire ai detenuti competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro una volta scontata la pena. In cantiere anche la produzione di ostie, progetto particolarmente a cuore della direzione.

Dalla teoria alla pratica: un’esperienza toccante

La visita ha incluso anche le celle, offrendo ai membri Aiga uno sguardo diretto sulla realtà quotidiana dei detenuti. Un’esperienza toccante che ha sottolineato l’importanza della rieducazione e del sostegno per il reinserimento sociale.

L’elogio del lavoro quotidiano

L’Aiga ha espresso il proprio plauso alla dedizione della dirigenza, della polizia penitenziaria e degli educatori della Casa Circondariale. Nonostante le sfide e le difficoltà, il loro impegno professionale e umano è evidente e fondamentale per il benessere dei detenuti.

Un impegno comune per il futuro

“La Casa Circondariale di Vallo della Lucania dimostra l’impegno per la rieducazione, la valorizzazione delle capacità lavorative e il sostegno alle persone detenute”, ha commentato l’Avv. Antonella Palladino. “L’Aiga continuerà a collaborare con la struttura per promuovere progetti a favore del reinserimento sociale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Torna alla home