Cilento

Agropoli, presto operativa la Camera iperbarica: c’è il progetto di fattibilità

Agropoli, presto operativa la Camera iperbarica: c’è il progetto di fattibilità, ecco i dettagli del progetto

Raffaella Giaccio

3 Novembre 2023

Ospedale di Agropoli

Era l’aprile del 2021 quando il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, in occasione del sopralluogo alla discarica di Gorgo nel comune di Agropoli, annunciò la realizzazione di una camera iperbarica presso l’ospedale Civile di Agropoli. Sono trascorsi due anni dall’annuncio e oggi l’ASL Salerno ha manifestato l’esigenza di completare l’intervento programmato, attraverso la realizzazione di una camera iperbarica presso il P.O. di Agropoli. A tale scopo, l’ASL, con deliberazione n. 1064 del 05.08.2022 ha approvato il progetto di fattibilità dell’intervento denominato “Lavori di fornitura e installazione della camera iperbarica presso il P.O. di Agropoli”.

C’è il progetto di fattibilità

Il progetto di fattibilità è appaltabile ed è stato redatto nel rispetto della finalità della scheda intervento n. 125 di cui all’Accordo di Programma II Fase; lo stesso prevede la fornitura e la completa realizzazione dell’impiantistica e delle opere architettoniche necessarie all’installazione e al funzionamento della camera iperbarica presso il P.O. di Agropoli. L’importo complessivo per la realizzazione della camera iperbarica è di € 4.080.009,50 di cui € 3.876.009,03 a carico dello Stato e € 204.000,48 a carico della Regione.

Rispetto all’importo originariamente programmato, allo stato residua la somma complessiva di € 2.863.386,33 di cui € 2.720.217,01 a valere sulla quota a carico dello Stato. L’obiettivo dell’Asl di Salerno  è di realizzare  il macchinario nel reparto di medicina generale agropolese  con la previsione di un centro di medicina iperbarica che dovrà essere punto di riferimento per l’area a sud della Provincia e in particolare per il comprensorio del Cilento e Vallo Di Diano. 

Cos’è e come funziona la camera iperbarica

La camera iperbarica è una capsula all’interno della quale si respira ossigeno a una pressione di gran lunga superiore a quella atmosferica, pertanto permette di aumentare la concentrazione di ossigeno nei tessuti dell’utilizzatore, anche in quelle zone del corpo che sono scarsamente vascolarizzate. La terapia iperbarica accelera il processo di guarigione dei tessuti e può essere utilizzata per una vasta gamma di problematiche mediche, tra cui le lesioni croniche, le infezioni, le malattie della pelle e molte altre. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentesima puntata

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Agropoli Capitale della Vela Giovanile: successo per la fase finale delle selezioni Optimist

Alla Lega Navale di Agropoli in corso la Seconda Selezione Nazionale Optimist, decisiva per la formazione delle squadre azzurre.

“All’ora del caffè”: ospite Guido D’Attilio, produttore artigianale del torrone

Un caffè con Guido D'Attilio, un giovane di Castel San Lorenzo che ha una produzione artigianale di torrone, un dolce goloso che mette d’accordo proprio tutti, grandi e piccoli

Serena Vitolo

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Nel fiume Bussento la Cilento Cup, in ricordo di Mario Bifano

Diciannove le società partecipanti e ben settantadue gli atleti in gara che nel corso della mattinata si sono sfidati nelle acque del Cilento.

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Torna alla home