Cilento

Agropoli, nasceva oggi Filippo Patella: partecipò alla Spedizione dei Mille

Filippo Patella, religioso di Agropoli, partecipò alla Spedizione dei Mille con Giuseppe Garibaldi

Luisa Monaco

25 Marzo 2024

Filippo Patella

Il 25 marzo del 1817, ad Agropoli, nacque un uomo che collaborò a plasmare la storia d’Italia: Filippo Patella. Dai banchi del seminario alla guida del movimento patriottico italiano, Patella ha lasciato un segno indelebile nella lotta per l’indipendenza e l’unità nazionale.

L’Inizio di un Viaggio Straordinario

Nativo di Agropoli, Filippo Patella sorseggiò i primi sorsi della conoscenza nel seminario della sua città natale. Tuttavia, la sua sete di giustizia e libertà lo spinse oltre i confini dell’educazione religiosa, aprendo le porte a un coinvolgimento più profondo nella sfera politica e patriottica italiana.

L’Impegno Politico e l’Esilio Forzato

Affascinato dalle idee liberali e democratiche, Patella si unì alla Giovine Italia, l’organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini, diventando uno dei suoi attivisti più ferventi. Tuttavia, il suo impegno non passò inosservato agli occhi delle autorità borboniche, che lo costrinsero ad affrontare l’esilio per sfuggire alla persecuzione politica.

La Lotta e l’Amicizia con Garibaldi

In esilio, Patella non si arrese, unendosi ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove incrociò il destino con Giuseppe Garibaldi. Quest’incontro segnò l’inizio di una profonda amicizia e di una collaborazione indissolubile nella lotta per l’unità italiana.

Il Contributo alla Spedizione dei Mille

L’opportunità di riscattarsi dall’esilio giunse con la spedizione dei Mille, guidata da Garibaldi per liberare l’Italia meridionale dal giogo borbonico. Patella non esitò un istante a unirsi alla causa, dimostrando coraggio e abilità militare durante la battaglia di Calatafimi e la presa di Palermo e Milazzo.

L’Eroe Nazionale e il Ritorno a Napoli

Per i suoi atti di eroismo, Patella fu insignito del titolo di colonnello e della medaglia al valore militare. Tornato a Napoli, riprese la sua carriera di educatore, diventando anche preside del Liceo Umberto I, mentre continuava a essere un faro di ispirazione per le generazioni future.

L’Eredità di Filippo Patella

Oggi, il ricordo di Filippo Patella vive attraverso una via dedicata a lui ad Agropoli e il patrimonio storico conservato dal Comune. La sua figura continua a illuminare il cammino delle generazioni future, rimanendo un esempio di coraggio e dedizione per tutti gli italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home