Cilento

Agropoli, interrogatorio di garanzia: Massimo La Porta respinge le accuse

Il consigliere comunale ha risposto alle domande del giudice dichiarandosi estraneo alle accuse mosse nei suo confronti

Redazione Infocilento

29 Aprile 2023

Massimo La Porta

Massimo La Porta, consigliere comunale di Agropoli, è stato sottoposto ad interrogatorio di garanzia durato quasi due ore presso il tribunale di Vallo della Lucania. L’interrogatorio è avvenuto nell’ambito dell’indagine delle Fiamme Gialle sui corsi di formazione che, partita dal Cilento, si è estesa in tutta Italia. La Porta è agli arresti domiciliari da dieci giorni.

La posizione di La Porta

Durante l’interrogatorio di garanzia, La Porta, assistito dall’avvocato Federico Conte, ha chiarito la propria posizione, ribadendo di non essere lui a preparare i documenti per la formazione finita nel mirino degli inquirenti. Ha spiegato di aver svolto l’incarico di consulente esterno per un solo anno e che le sue prestazioni professionali sono state fatturate e saldate.

La situazione dell’indagine

La Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, che ha coordinato l’indagine, ha disposto il sequestro preventivo di circa 57 milioni di euro, corrispondenti all’illecito profitto ricavato da una presunta associazione a delinquere finalizzata all’emissione di fatture false, indebita compensazione di crediti d’imposta e autoriciclaggio. Nove le persone finite al centro dell’indagine, di cui due in carcere, cinque ai domiciliari tra cui La Porta e due all’obbligo di firma.

Le possibili azioni dell’avvocato Conte

L’avvocato Conte, dopo l’interrogatorio di garanzia, valuterà se presentare ricorso al Riesame per chiedere la revoca della misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di La Porta che si è quindi dichiarato estraneo ad ogni accusa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home