Cilento

Agropoli: chiusa indagine sulla presunta truffa dei corsi di formazione

268 indagati e 200 aziende coinvolte nell'indagine su false attestazioni di formazione portata avanti dalla Guardia di Finanza di Agropoli

Ernesto Rocco

10 Febbraio 2024

La Procura di Vallo della Lucania ha concluso l’indagine riguardante una presunta truffa legata a corsi di formazione falsi. 268 le persone finite al centro dell’inchiesta della Guardia di Finanza di Agropoli portata avanti tra 2020 e 2021.

Le accuse della Procura

Le accuse variano a seconda dei ruoli dei coinvolti e includono associazione a delinquere, indebita compensazione di crediti d’imposta, falso e auto riciclaggio. Il Pm sostiene che il meccanismo si basasse su crediti inesistenti ottenuti attraverso false attestazioni di formazione per il personale dipendente.

Tra i 268 indagati, 20 rispondono di associazione a delinquere. Una rete di procacciatori avrebbe individuato le imprese alle quali proporre di beneficiare del credito d’imposta legato alla formazione del personale. Una società con sede a Cicerale, nel Cilento, avrebbe fornito alle imprese documentazione falsa riguardante le ore di formazione, che i dipendenti dichiararono di aver effettuato ma che in realtà non avvennero mai.

Utilizzando la stessa documentazione, sarebbero stati creati falsi contratti collettivi aziendali per attestare i costi sostenuti dalle imprese, retrodatando le stipule degli accordi con la complicità di altri professionisti. Questi avrebbero poi rilasciato alle imprese beneficiarie l’attestazione del credito d’imposta, che sarebbe stato restituito loro come provvigione. Si stima che i guadagni complessivi siano stati di circa 57 milioni di euro.

Alcune delle imprese coinvolte sono finite nel mirino per presunto auto riciclaggio. I soldi che attestavano formalmente il pagamento delle fatture legate ad operazioni inesistenti sarebbero stati trasferiti per ostacolarne l’individuazione, in quanto considerati di provenienza illecita.

Duecento aziende coinvolte

Le indagini hanno coinvolto oltre 200 aziende in tutta Italia. I corsi proposti riguardavano le tecnologie innovative e la digitalizzazione previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home