Attualità

Agropoli: Carnevale e Processione della Madonna di Costantinopoli diventano Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

La processione re la Maronna re lu maru - La regina venuta da Costantinopoli’, e il ‘Carnevale di Agropoli’ entrano a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Lo annuncia con orgoglio il Sindaco, Roberto Mutalipassi

Comunicato Stampa

20 Settembre 2024

La processione re la Maronna re lu maru – La regina venuta da Costantinopoli’, e il ‘Carnevale di Agropoli’ entrano a far parte del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Lo annuncia con orgoglio il Sindaco, Roberto Mutalipassi, dopo aver ricevuto il Decreto dirigenziale della Regione Campania. L’IPIC, Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano, cataloga le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana.

L’Amministrazione ha ottenuto l’iscrizione di due importanti e sentite feste tradizionali agropolesi. Ogni anno il 24 luglio si celebra la festa della Madonna di Costantinopoli che si conclude con la suggestiva processione delle barche. Da sempre venerata ad Agropoli, secondo la leggenda, la sua statua fu rinvenuta in mare dai pescatori agropolesi, che la portarono in processione fino al promontorio dove sorge l’attuale Chiesa a lei dedicata costruita nel XVI secolo. Da quel momento, la Madonna di Costantinopoli è diventata la protettrice proprio dei pescatori. Inoltre la comunità porta avanti da anni la tradizione del Carnevale con un vero e proprio processo, lungo mesi, di creazione artistica che porta più di 200 volontari e gli storici carristi di lavorare in rete per la realizzazione dei carri allegorici. Una timida parvenza di sfilata organizzata si ebbe già nel 1952 ma è nel 1968 che inizia la vera festa del Carnevale agropolese. Negli anni 80 si è avuta la svolta poiché nel programma, oltre alla sfilata dei carri allegorici, si aggiungono numerose manifestazioni collaterali: la corrida, le sfilate su passerella delle mascherine e l’esibizione di gruppi folkloristici e musicali.

Il commento

Il sindaco, Roberto Mutalipassi, dichiara: «Per richiedere l’iscrizione abbiamo dovuto dimostrare la storicità degli elementi culturali, la cui pratica deve essere attestata almeno nei 50 anni precedenti alla richiesta, abbiamo quindi scelto di proporre due manifestazioni fortemente radicate nella nostra comunità che sono state infatti riconosciute come meritevoli di entrare a far parte del Patrimonio Immateriale della Campania – e aggiunge: Questo ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare a custodire le nostre tradizioni attraverso uno sforzo collettivo che vede la partecipazione attiva della comunità».

L’assessore al Turismo e agli Eventi, Roberto Apicella, aggiunge: «L’inventario è uno strumento nato per preservare la vitalità del patrimonio culturale immateriale delle comunità e per sostenere queste realtà sempre più importanti per l’unione e l’aggregazione sociale e che rappresentano certamente anche un forte attrattore turistico e culturale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Torna alla home